Le poesie della giovane Adua Biagioli Spadi. “L’alba dei papaveri”
di Cora Craus – Una tavolozza di versi, un puzzle di sentimenti, preziose tessere di un mosaico di emozioni nella silloge “L’alba dei papaveri – poesie d’amore e identità” (ed. la vita felice – pag.88 – € 12), di Adua Biagioli Spadi. Vi è nelle composizioni di questa giovane poetessa …

Sesta edizione del Premio Luigi Di Rosa
di Cora Craus – “Politica, cultura, società e violenza nel triennio della solidarietà nazionale 1976 – 1979”, questo è il titolo del convegno, vero momento clou, della sesta edizione del Premio Nazionale di Storia Contemporanea Luigi Di Rosa. Il premio porta il nome del giovane setino ucciso il 28 …

Lievito incontra Carlotta Mismetti Capua
di Cora Craus – Il libro “Come due stelle nel mare” di Carlotta Mismetti Capua è stato al centro de “l’incontro con l’autore” di Lievito, curato e presentato da Renato Chiocca, regista latinense e direttore artistico della manifestazione creata da Rinascita Civile. Da subito il pubblico, che affollava la …

Sea Bassmaster Marine
di Cora Craus – Letteratura, cinema, opere d’arte, miti, riti, che raccontano la pesca con immagini di marinai che lanciano le loro reti, pescatori che mostrano loro piccoli e grandi trofei. Per chi ama la pesca, la competizione, la preziosa natura di una riserva naturale, è in dirittura …

L’eccidio di Roccagorga
di Cora Craus – Il libro di Eleonora Piccaro “L’eccidio di Roccagorga” (ed. Atlantide – pag. 174 – € 15) è una bella conversazione di e con la Storia. Dove la storia con la S maiuscola s’incrocia con le storie minime, con la vita, il sudore, la fatica, le …

Leone D’Ambrosio, “Museo. La poesia ceneriera di Libero De Libero”
di Cora Craus – Leone D’Ambrosio, profondo conoscitore dell’opera del grande poeta di Fondi Libero De Libero, ha appena pubblicato un nuovo, importante saggio critico “Museo. La poesia ceneriera di Libero De Libero” (Ed. Ensemble, Roma, 2016 – pag. 122 – € ) Il libro è un omaggio per …

Centro Donna Lilith, sabato 16 Aprile, “Il filo della memoria. 1976-1986”.
di Cora Craus – “Il filo della memoria. 1976- 1986”, un libro, una testimonianza d’elezione sulla storia femminista e femminile di Latina, scritto dalle socie del Centro Donna Lilith, specificatamente dal “Gruppo Memoria e Ricerca”. Una panoramica a più voci di un decennio vissuto tra spietate violenze e grandi …
LEONE D’AMBROSIO, LA STANZA D’IPPOCRATE
di Cora Craus – Leone D’Ambrosio, il più internazionale dei poeti pontini, nella sua ultima raccolta di poesie “La Stanza D’Ippocrate” ( Ed. G.Laterza, Bari, 2016 – pag. 88 – € 15) si è ispirato, come recita il titolo, al grande padre della medicina, il primo medico “laico” della …

Pietro Ingrao, le origini
di Cora Craus – Da chi ha “ereditato” la passione politica Pietro Ingrao, uno dei più importanti e incisivi uomini politici italiani nato a Lenola? A questa curiosità prova a rispondere il libro di Fabio Pannozzo “Pietro Ingrao, le origini. – Dialogo su Lenola e il nonno garibaldino” (ed. …

I medici di domani – Annuale cerimonia con l’attesissimo intervento: “Come comunica il medico con le istituzioni e la collettività e l’importanza del saper comunicare ai tempi d’internet” di Giovanni del Giaccio.
di Cora Craus – Una giornata intensa, ricca di contenuti etici ed informativi ha caratterizzato l’annuale cerimonia “Il medico ieri e oggi – Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro”, con l’attesissimo intervento sul tema: “Come comunica il medico con le istituzioni e la collettività e l’importanza …