
Un gruppo di millennials in archivio: presentazione a Ventotene del Quaderno del Liceo Manzoni su “La Biblioteca Maovaz”
A cura di Cora Craus – Sarà presentato mercoledì 4 settembre a Ventotene alle ore 19:00 nella sala polifunzionale “Umberto Terracini”, nell’ambito del XXXVIII° seminario nazionale di formazione federalista europea, organizzato dall’Istituto di studi Altiero Spinelli, il quaderno del Laboratorio storico del Liceo Manzoni di Latina, intitolato “La …

Convenzione della Gestione Associata dei Servizi Sociali del Distretto Sanitario Latina2, un modo concreto per tutelare i diritti e combattere le disuguaglianze.
Di Cora Craus – Alla presenza dei Sindaci del distretto Socio sanitario di Latina2 comprendente i comuni di Latina, Norma, Pontinia, Sabaudia, Sermoneta è stata sottoscritta, presso la sala “Rita Calicchia” del Palazzo Comunale di Latina, la “Convenzione della Gestione Associata dei Servizi Sociali del Distretto Sanitario Latina2”. Il …

Europa chiama Ventotene. Latina, presentato al Liceo Manzoni il quaderno: “La Biblioteca Maovaz di Ventotene”
Di Cora Craus – È stato presentato presso il Liceo Manzoni di Latina, a cura del Laboratorio storico della scuola, e in collaborazione con l’Archivio di Stato di Latina e la casa editrice Atlantide editore di Dario Petti, il quaderno “La Biblioteca Maovaz di Ventotene”. All’appuntamento sono intervenuti la …

Europa chiama Ventotene. L’utopia, il coraggio di sognare la libertà
Di Cora Craus – “La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il principio della libertà”. Con queste parole inizia l’opera più famosa di Altiero Spinelli: “Manifesto per un Europa Libera ed Unita”, da tutti conosciuta come il “Manifesto di Ventotene”, perché gli autori, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, …

Latina, Francesco Giri e Dario Bellini in lotta per salvare Radio Radicale
Di Cora Craus – Alzi la mano chi almeno una volta non ha ascoltato, “partecipato”, alle mitiche liti tra Marco Pannella e Massimo Bordin la domenica su Radio Radicale. Due uomini, due figure che hanno contribuito con decisione a creare una coscienza civile, laica e indipendente nel nostro …

Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: Maria Maddalena Rossi “Le donne hanno diritto ad accedere a tutti gli ordini e gradi della Magistratura”
di Cora Craus – Maria Maddalena Rossi, lavorò nelle redazioni di giornali quali “Fronte della gioventù per l’indipendenza e la libertà”, “L’ Italia libera” giornali per gli italiani nei campi svizzeri e collaborerà a lungo con “L’Unità”. Al termine della guerra sarà nominata nella Commissione Stampa e Propaganda del …

Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: Rita Montagnana Togliatti “Un libro scritto da un milione di donne”
Di Cora Craus – Rita Montagnana fu una storica direttrice di “NoiDonne” e una delle prime redattrici di “Radio Mosca” a creare una trasmissione indirizzata alle donne. La politica, la lotta per i diritti delle donne fu la sua vocazione. La sfida per il diritto di voto alle donne …

Donne in lotta. Le giornaliste nella Costituente: Nadia Gallico Spano, un’inguaribile ottimista.
Di Cora Craus – “Mabruk. Memorie di un ottimista” è il titolo dell’autobiografia di Nadia Gallico Spano, pubblicata qualche settimana prima della sua morte. Come ben si evince dalla narrazione l’autrice per tutta la vita mise al centro dei suoi interessi le donne, e “la questione femminile” fu una …

Prossima presentazione a Latina: “Clementina Caligaris – Storia di una Consultrice” di Dario Petti
Di Cora Craus – Il libro, “Clementina Caligaris – Storia di una Consultrice” di Dario Petti (ed. Atlantide – pag.194 -€ 15), racconta la storia complessa, carsica della presenza femminile nella vita politica italiana del secolo scorso. In questo lavoro, l’autore, mette in luce non solo i vari aspetti …

“Anche una cuoca deve imparare a dirigere lo Stato” affermò Lenin e Teresa Noce ne accettò la sfida.
di Cora Craus – Appare arduo concentrare in poche righe l’intensa e “avventurosa” vita di Teresa Noce: da umile sartina a Madre Costituente della Repubblica italiana, passando per la fondazione del Partito Comunista italiano, partigiana nelle Brigate Internazionali, deportata nei “campi della morte” di Ravensbrück, sindacalista, deputata, giornalista, scrittrice… …