drago
ED Libri

Continua il ciclo di appuntamenti con la favola “Il drago di carta”

di Redazione – La favola Il drago di carta (Augh! Edizioni) insieme al suo ideatore Simone Pozzati e l’illustratrice Valeria Cerilli continua il tour di presentazioni sul litorale laziale. Dopo la prima tappa del Jolly beach a Terracina, tra giochi e animazione si prosegue con altri appuntamenti. Per venerdì 18 …

READ MORE →
ED AttualitàED CulturaED Racconta

La Tunisia festeggia la donna: la testimonianza diretta ci arriva da una dottoranda tunisina

Soumaya Bourougaaoui, tunisina, dottoranda in civiltà italiana, ha scritto un articolo per il giorno in cui la Tunisia festeggia la donna: il 13 Agosto. L’articolo parla delle donne tunisine che hanno cambiato il corso della storia e dei passi in avanti che i diritti delle donne stanno facendo nel suo …

READ MORE →
ED AttualitàED CulturaED Moda

Irresistibili le borse di vimini da indossare ovunque

Di Redazione – Il cestino di vimini e il favoloso mondo delle borse. Cappuccetto rosso insegna… Estate caratterizzata dalle borse in vimini con applicazioni o senza. Delizioso l’abbinamento con il pizzo o con la stoffa a quadretti. Da impreziosire per la sera magari con pietre dure e scintillanti. Pezzo essenziale per la nostra estate, …

READ MORE →
ED Abitare l'Agro PontinoED Cultura

Sabaudia, set di Scipione l’Africano, nasceva il 5 agosto 1933

di Marina Cozzo Il 5 agosto 1933 veniva posta la prima pietra di quella che verrà considerata una delle perle d’Italia: Sabaudia. Il luogo venne prescelto da Valentino Orsolini Cencelli, Commissario dell’Opera Nazionale per i Combattenti, e venne così chiamata in onore di Casa Savoia, la dinastia regnante. Dopo 253 …

READ MORE →
ED AttualitàED CulturaED Moda

Sbarazzino bon ton, la fantasia Vichy un trend per l’estate

Da Redazione – Belle le righe quest’anno ma occhio anche ai deliziosi quadratini… La fantasia Vichy imperversa tra i viottoli di qualche bel porticciolo italiano. Impossibile non avere in valigia una camicia, un pantalone o un abito Preppy style. Da abbinare magari a dei sabot,  tornati sorpendemente di moda e …

READ MORE →
ED AttualitàED Cultura

Terracina romana vi aspetta per tutta l’estate

Riceviamo e pubblichiamo- In occasione della manifestazione Terracina Romana, una suggestiva visita tra le vestigia romane, e non solo, della Piazza del Municipio a cura di CoopCulture. Quanti sanno che l’Est!est!!Est!! non lo hanno inventato a Montefiascone ma in Egitto? E che i greci consumavano più di 30 litri l’anno …

READ MORE →
ED CulturaED Musica

TerreInAzione, Festival della Cultura Popolare torna ad Anagni

di Marina Bassano – Dal 4 al 6 Agosto torna ad Anagni (Fr) la seconda edizione di “TerreInAzione”, Festival della Cultura Popolare del Centro Sud Italia organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Cotula”, patrocinato dal Comune di Anagni, Assessorato alla Cultura che fa capo alla Dott.ssa Simona Pampanelli, e dalla Cooperativa …

READ MORE →
ED CulturaED Musica

San Vito in Festa con i Rino Gerard Band a Monte San Biagio

di Redazione – Dal 4 al 6 agosto torna a Monte San Biagio “San Vito in festa” Una tre giorni dedicata alle antiche tradizioni locali nel cuore della sughereta. In programma i concerti della “Rino Gerard Band” e de “Gli incredibili”, stand enogastronomici, rievocazioni della trebbiatura e tanto folklore. «Una …

READ MORE →
ED cinemaED Cultura

Latina e i cinema, tra molte ombre e qualche luce

di Marina Bassano – Per un amante del cinema, un amante vero intendo, andare a vedere un film a Latina non è esattamente un’esperienza idilliaca, anche se in fin dei conti irrinunciabile, perché di stare senza non se ne parla. Ultima nota dolente in ordine di tempo la chiusura del Cinema …

READ MORE →
ED Abitare l'Agro PontinoED Cultura

L’Opera Nazionale Combattenti cambiò le sorti dell’Agro Pontino

di Marina Cozzo – Era il 10 dicembre 1917, quando veniva istituita l’ONC, da Francesco Saverio Nitti, ministro del Tesoro, e dal suo collaboratore Alberto Beneduce. Si trattava di un sistema di intervento economico del primo dopoguerra, con cui lo Stato andava incontro ai contadini, ma sopratutto soldati, che dopo la …

READ MORE →