
Consigli di lettura… per piccoli lettori
di Cora Craus – Libri brillanti e divertenti cercati qui e là tra la narrativa dei ragazzi per i nostri “Consigli di lettura…per piccoli lettori”. Cominciamo con “Il fantasma di Canterville – ed altri racconti” di Oscar Wilde ed. Einaudi Ragazzi. La trama: Il fantasma di Canterville” tratta di …

A repentaglio
di Cora Craus – Virtuosismi lessicali che denotano una padronanza assoluta della parola. Versi che scivolano lievi nella loro armonia. Parole che invitano, costringono il lettore ad abbandonare qualsiasi forma di superficialità per immergersi nella profondità della riflessione/osservazione della vita, dei sentimenti di una “normale quotidianità”. La lettura di …

Il codice dell’anima
di Cora Craus – Un libro affascinante, senza tempo e senza spazio è “Il codice dell’anima” di James Hillman. Un libro non facile ma scritto in maniera così chiara e scorrevole con una “narrazione” – direbbe Nichi Vendola – piena e precisa da conquistare il più pigro dei lettori. …

Libri sotto l’ombrellone. ED consiglia: “C’è Nessuno?”
di Cora Craus – “C’è Nessuno?” di Daniela Cattani Rusich è un romanzo animato da una narrazione arguta e sottile dove la vita quotidiana, la vita senza Storia, è descritta, srotolata con una visione acuta, con un grande senso dell’humor. Un humor molto britannico. “C’è Nessuno?”, (ed. Onirica – pa.109 …

Il rosso e l’infinito
di Cora Craus – Poesia come diario dell’anima, poesia come ode alla vita, poesia come ancora nelle violente maree dell’esistenza. Poesia come purissima arte. Sono istintive definizioni che si palesano leggendo le liriche de “Il rosso e l’infinito” la nuova silloge del poeta pontino di Nunzio Granato. Tutta la …

Sangue sporco, l’ultima fatica di Giovanni Del Giaccio
di Cora Craus – “Sangue sporco – trasfusioni, errori e malasanità” un libro-inchiesta di Giovanni Del Giaccio. Il libro affronta un problema, un dramma che attraversa tutta l’Italia: gli ammalati di epatite C. Una realtà che si sta trasformando in una piaga sociale. È un saggio scritto in maniera …

Il giocatore di Fedor Dostoevskij
di Cora Craus – “C’è un prima e un dopo Dostoevskij, nella letteratura universale: un diverso modo di guardare dentro i recessi d’ogni uomo nella sua più complessiva avventura dentro il cosmo. Prima non c’era e dopo Dostoevskij c’è. Ciò non toglie però che il giocatore – nella sua specifica …

A Latina, Lorenza Mazzetti
di Cora Craus – «Di altri romanzi provenienti dal mondo dell’infanzia si è detto che sono pronunciati come da un albero che parli, rimanendo albero. Per “Il cielo cade” questo miracolo rimane eccezionalmente vero». Con questa motivazione Giacomo Debenedetti, nel 1962, conferiva il Premio Viareggio a Lorenza Mazzetti. Il Viareggio …

Il potere delle donne
di Cora Craus – Un vero handicap per l’affermazione e il successo delle donne, in questi ultimi decenni, è stato la mancanza di modelli femminili, modelli capaci di fornire un conveniente e valido schema di punti di riferimento cui trarre ispirazione e insegnamento. L’ idea è sostenuta e condivisa da …

Archè
di Cora Craus – I versi di Daniela Cattani Rusich, autentica portavoce del mondo femminile, sono un cammino laico verso il trascendente e il divino… un religioso, immanente cammino nel sentiero della vita. Il poetare dell’autrice è un lungo, intenso narrare dell’intimità dei sentimenti, il narrare della faticosa conquista …