
Autori pontini. Venerdì, 26 febbraio presentazione ‘social’ per il libro “Anticorpi” di Enrico Forte
A cura di Cora Craus – Diretta Facebook dal Museo della Terra Pontina Venerdì 26 febbraio alle ore 17.30 per la presentazione di “Anticorpi” il libro di Enrico Forte condurranno l’incontro i giornalisti Anna Scalfati e Michele Marangon interverrà l’illustratore della pubblicazione Peppe Valenza. Un saluto di benvenuto a cura …

Autori pontini. “Come acqua di ruscello” di Antonio Sorabella
Di Cora Craus – “Come acqua di ruscello” di Antonio Sorabella è un memoir, un racconto di ricordi autobiografici pescati nella “memoria emotiva”: un autentica biografia del sentire interiore dell’autore; che con lievi punte d’ironia racconta di padri, figli, amici e l’amore incondizionato per il nonno. A questo svelamento …

Riceviamo e pubblichiamo. La nuova ala del Liceo Artistico di Latina sarà dedicata al prof. Claudio Cintoli
A cura di Cora Craus – Una sempre più stretta collaborazione tra Comune di Latina e liceo artistico statale Buonarroti è stata al centro della Commissione Cultura e Pubblica istruzione. Due i punti all’ordine del giorno: Il primo, la concessione di spazi di proprietà dell’ente comunale all’istituto scolastico, oggi a …

Autori pontini. “Sansone – Bombe su Terracina” di Salvatore D’Incertopadre
Di Cora Craus – “Sansone – Bombe su Terracina” (Ed. Atlantide – pag.227 – €15) il nuovo romanzo di Salvatore D’incertopadre apre su un avvenimento quanto mai attuale in questo 2021: i cento anni dalla scissione di Livorno avvenuta nel 1921 del Partito Socialista e la nascita del …

Shoah, un libro per la Giornata della Memoria. “Il mio nome è Selma. La coraggiosa testimonianza di una combattente della Resistenza ebraica” di Selma Van De Perre.
Di Cora Craus – “La giornata della Memoria” fu istituita dalle Nazione Unite nel 2005 quale ammonimento perché non abbia mai più a ripetersi quell’ orrore. Si celebra il 27 di gennaio perché in quel giorno del 1945 l’Armata Rossa Sovietica liberò il campo di concentramento di Auschwitz. Ricordiamoci …

Riceviamo e pubblichiamo. Commissione cultura, il punto sul bando di Natale e sul Museo Cambellotti
A cura di Cora Craus – In commissione Cultura il punto sul bando di Natale “Cultura e arte al tempo del Covid”, il corso di formazione “Museo 4.0” e il cantiere al Cambellotti. “L’intento era dare un contributo alle associazioni presenti sul territorio che, come tutti, stanno vivendo tante …

La Cultura e l’Arte al tempo del Covid. Parte il progetto: “ARTOWN, Latina a Colori”
A cura di Cora Craus – “ARTOWN, Latina a Colori” è il contributo che l’Associazione Solidarte vuole dare alla città di Latina in questo inizio di anno. L’iniziativa prevede l’installazione di un “muro virtuale” all’interno di Piazza del Popolo che sarà a disposizione di tutti gli artisti che …

Una donna, una storia. Ursula Hirschmann, la sua Heimat: un “territorio dell’anima”
Di Cora Craus – “Heimat” è una parola tedesca vuol dire patria; ed quella che la giovane e bellissima ragazza berlinese, Ursula Hirschmann, avrebbe cercato molti anni dopo il confino di Ventotene. Un’amarissima esperienza a cui la condussero la sua innata volontà di lotta contro l’ingiustizia sociale …

Live-talk. Presentazione del libro: “Riscatto, Bergamo e l’Italia. Appunti per un futuro possibile” di Giorgio Gori
A cura di Cora Craus – Anno nuovo, nuova storia. Torna Potere alle storie il prossimo martedì 5 gennaio alle ore 18:00, in diretta streaming, con la presentazione del libro “Riscatto, Bergamo e l’Italia – Appunti per un futuro possibile” di Giorgio Gori. Parteciperanno insieme all’autore del …

Latina. Marina Aramini: “La nostra storia è una risorsa”. Approvata in Consiglio la mozione per il recupero e la valorizzazione dell’ex scuola dell’Uccellara.
A cura di Cora Craus – “Questa mozione – spiega Aramini – è un invito a guardare alla storia della nostra città, con obiettività e pensando che la storia stessa possa essere una risorsa per la città e il suo particolare territorio. Negli anni sono stati organizzati diversi eventi …