ED Cultura

Frida Khalo: l’intensità nella vita e nelle opere d’arte

Amore e sofferenza, le costanti dell’artista messicana. Boom di visitatori per la mostra alle Scuderie del Quirinale – 

di Marina Bassano –

332.000 visitatori per la mostra di Frida Khalo alle Scuderie del Quirinale quest’anno a Roma, seconda mostra più visitata d’Italia dopo quella dedicata ad un altro soggetto al femminile, La ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer a  Bologna. Terminata il 31 Agosto dopo 5 mesi e mezzo di apertura, la retrospettiva completa e affascinante narra la struggente storia personale dell’artista messicana e della sua tormentata storia di una vita con il pittore Diego Rivera.

Nata a Coyoacan in Messico nel 1907, Frida vive una vita complessa, dall’amore alla salute, passando per gli avvenimenti politici di cui è testimone, la rivoluzione contadina messicana che trasforma anche la concezione di arte, aperta alle grandi masse dalla generazione dei muralisti. L’arte funziona da cura, a volte da sfogo per il dolore intenso, in una comunione totale con la sua esperienza di vita e con la sua indole indipendente e passionale.

L’incidente del 1925 è uno spartiacque nella sua vita, quando su un autobus di ritorno da scuola, in seguito ad un incidente, viene trafitta da un corrimano, la colonna vertebrale si spezza in tre punti, si frantuma il collo del femore, le costole, la gamba sinistra in 11 punti, il piede destro è slogato e schiacciato, la spalla sinistra è lussata e l’osso pelvico spezzato in tre. 32 operazioni chirurgiche saranno necessarie per riparare parzialmente a questi danni. Dimessa dall’ospedale e costretta ad anni di riposo a casa, col busto ingessato, si dedica all’arte dipingendo principalmente autoritratti e allo studio del comunismo.

Proprio l’incontro con  Diego Rivera, segretario del Partito Comunista messicano, la introduce alla vita attiva del suo paese e diventa una militante. E nel 1929 sposa Diego, più vecchio di lei di anni. Questa unione viene definita dalla strana combinazione dei due: “l’unione di una colomba con un elefante”. Frida però è stregata da Diego e del primo incontro dirà con una sensibilità che solo le donne possono capire: “Diego è nel mio cuore, nel mio sogno, nella mia follia. Dire “è in tutto” è stupido e magnifico”.

Questo rapporto intenso e discontinuo, totalizzante e estenuante, segna la vita di Frida, che divorzia da Diego per il tradimento di lui con la sorella Cristina Khalo; a distanza di un anno si risposano, Frida comincia ad avere amanti di entrambi i sessi. Le pagine del suo diario spiegano bene quanto la figura di Diego fosse qualcosa di imprescindibile nella sue esistenza, benché consapevole dei suoi tradimenti:

«Diego. inizio
Diego
. costruttore
Diego
. mio fidanzato 
Diego
. mio ragazzo
Diego. 
pittore
Diego. 
mio amante
Diego
. mio marito
Diego. 
mio amico
Diego. 
mia madre
Diego. 
io
Diego. 
Universo
Diversità nell’
unità
Perché lo chiamo il 
Mio Diego? Non è mai stato e non sarà mai mio. Diego appartiene a se stesso.»

Subisce almeno tre aborti spontanei, il suo dolore più grande che la accompagna tutta la vita e che ritrae ossessivamente nei suoi dipinti, questo figlio strappatole da dentro più volte, lacerazione incolmabile.

Pochi anni prima di morire di bronchite bronchiale, subisce l’amputazione della gamba sinistra, ma ancora una volta l’attaccamento alla vita è più forte, manifestato dall’ultimo dipinto terminato 8 giorni prima di morire, dal titolo “Viva la vida”, e dalla nota sul suo diario dopo l’amputazione: “Piedi, a che mi servono, se ho ali per volare?”

Il corpo martoriato, la rivoluzione contadina del popolo messicano, gli animali e paesaggi esotici sono al centro delle sue opere intrise di folclore messicano, con un erotismo di fondo che la accompagna sempre nei riferimenti fisici dei suoi soggetti. La sua pittura racconta di un intimo raccoglimento anche quando tratta tematiche sociali, perché tutto è filtrato dalla sua interpretazione personalissima della realtà. Rifiuta più volte l’etichetta surrealista, perché quello che dipinge non sono in sogni ma la realtà.

Frida è diventata un mito della cultura femminista dagli anni ’70 e del movimento lesbico per le sue svariate relazioni con donne di ogni tipo. Il suo amore-odio per la vita che le ha provocato tante sofferenze ma che le ha dato molto, così come lo stesso Diego, ha fatto sì che le sue opere risultassero estremamente comunicative e intense, rispecchiando il suo modo di vivere.

Oltre la pittura, un modo per alleviare il dolore, sarà la stesura del diario personale, consigliatale negli anni in cui per i vari interventi non riusciva a dipingere, che la accompagna negli anni più bui, quelli della separazione da Diego e della nevrosi, che esorcizzerà con degli scarabocchi compulsivi, unico modo di esternare la sofferenza.

I quadri esposti hanno narrato tutto questo in modo toccante, commovente. La vita e la sofferenza, tramutate in opere d’arte colorate e dirette, arrivano dritte al cuore dell’osservatore, senza che ci sia neanche tanto bisogno di annotazioni esplicative a lato. Una vita così intensa, che svela e non ne ha timore, i suoi momenti più difficili, alcuni superati con la forza di un’artista consapevole del suo ruolo di comunicatrice anticonformista e di donna simbolo di una rivoluzione, alcuni che lasciano trasparire la profonda fragilità che tanta sofferenza si porta dietro.

Previous post

“Serenità. La base per una corretta alimentazione”.

Next post

Il BALLO di Iréne Nèmirovsky

Marina Bassano

Marina Bassano

Redattrice