Diario di una casalinga (quasi) disperata.
di Elisabetta Calandrini – L’orologio segna le otto del mattino ed io sono già in piedi da due ore. Ho preparato i bambini per la scuola e li ho accompagnati a prendere l’autobus. Fuori dalla mia finestra il sole accarezza gli alberi e le foglie, si sentono cinguettare gli uccellini …
Noi pendolari, analisi semiseria del ritorno alla quotidianità.
di Emanuela Federici – Vacanze Finite… Eh già! Ogni anno sembrano più corte e meno riposanti. L’unica nota di coerenza si intravede nel girovita, camuffato da maglie morbide e maglioni oversize giustificati dal freddo! Come ogni 7 gennaio che si rispetti, la sveglia all’alba riporta bruscamente alla vita frenetica di …
L’insediamento dei coloni nell’Agro Pontino
di Marina Cozzo – Le membra stanche per il viaggio dal lontano Veneto o Friuli, la fame, l’incapacità di capire dove si trovassero e di dare consolazione al pianto dei marmocchi esausti. Quante domande saranno balenate tra le menti delle donne colone dell’agro pontino, appena arrivate in quelle terre da …
Samantha Cristoforetti, la prima italiana nello spazio
Di Elisabetta Calandrini – Missione Futura. Sembra quasi il titolo di un film fantascientifico, la copia al femminile tra Guerre Stellari e Apollo 13. Invece non è altro che il viaggio sullo spazio di Samantha Cristoforetti e del suo team. Nella notte del 24 Novembre 2014 Samantha è partita per …
1933 – Un anno terribile di John Fante
di Cora Craus – Un delicato racconto sui rapporti familiari e di amicizia. La sua tematica è terribilmente attuale, è un libro che parla di emigrazione della disperata ricerca di un suolo da chiamare “casa“. “Era duro, l’inverno del 1933. Quella sera, arrancando verso casa attraverso fiamme di gelo, …
I nostri giorni e le mie parole.
di Elisabetta Calandrini – Ho fatto la lavatrice oggi, dentro la tasca di un jeans ho trovato un biglietto. L’avevi scritto tu, l’ultima volta che sei entrato in questa casa. Avevi preparato la cena e l’arrosto si era bruciato. Alla fine abbiamo mangiato cinese e ci siamo addormentati sul divano …
Aldo Manuzio e il Museo delle Scritture di Bassiano a lui dedicato
di Luisa Belardinelli Un percorso interattivo, visivo, dove i ricordi fanno da padroni. E’ il museo delle scritture “Aldo Manuzio” di Bassiano. In questo suggestivo paese a due passi da Latina è nato nel 1449 l’illustre umanista e tipografo inventore del “corsivo italico” e ritenuto il primo editore moderno. La …
Un’attrice, una donna, una madre. Da Latina, Elisabetta Femiano, alla riconquista del teatro
di Luisa Belardinelli – Una latinense doc ma che volge lo sguardo anche altrove. Una donna in costante sperimentazione di nuovi mondi teatrali. Diplomatasi all’ accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, Elisabetta nel corso degli anni ha interpretato, ma anche scritto e diretto molti spettacoli teatrali. Nel nostro territorio si …
Da grande..voglio realizzare i miei sogni.
di Elisabetta Calandrini – La borsa dell’università pesa troppo. Comincio a rimpiangere gli anni del liceo, quelli dove ti portavi dietro solo i libri delle materie del giorno e il panino col salame per fare merenda. Adesso nella borsa mono spalla devo farci entrare i libri, l’agenda ,il telefono e …
S. F. Circeo, un Presepe vista mare
di Silvia Bottoni – Vigna la Corte è un sito di S. F. Circeo veramente suggestivo. Da lì si possono vedere scorci del pittoresco paese, il mare aperto e la pianura sottostante … ed oggi si può visitare in una antica cantina, uno dei più realistici Presepi dell’800 realizzato dal Comitato …