ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

Presso l’Auditorium “Roffredo Caetani” le classi di Violoncello dei M° Anna Armatys – M° Luca Pincini presentano il concerto “Le Suite di Bach”.

Una delle entrate del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina

A cura di Cora Craus –

Sabato 25 ottobre 2025 alle ore – ore 12.00 presso l’Auditorium “Roffredo Caetani” del Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi di Latina   le classi di Violoncello dei M° Anna Armatys – M° Luca Pincini presentano il concerto“Le Suite di Bach”.

Il concerto di sabato 25 ottobre è una speciale presentazione di un ambizioso progetto, infatti, questi concerti si svolgeranno ogni anno accademico e, a partire dalla prossima edizione, porteranno il titolo “COME BACH – Annual Meeting on the Six Suites”, divenendo un appuntamento stabile di approfondimento e valorizzazione del repertorio bachiano per violoncello solo.

“Le Sei Suite per violoncello solo” di Johann Sebastian Bach, – si legge in una nota degli organizzatori –  composte probabilmente tra il 1717 e il 1723 durante il periodo di Köthen, rappresentano un vertice assoluto della letteratura per strumento solo. In esse Bach esplora tutte le possibilità timbriche, tecniche ed espressive del violoncello, elevando la forma della suite barocca — tradizionalmente legata alla danza — a un linguaggio poetico e spirituale di straordinaria profondità.

Ogni suite segue una medesima architettura: un Prélude introduttivo, seguito da una serie di danze di origine francese o tedesca (Allemande, Courante, Sarabande, Bourrée, Gavotte, Gigue), ciascuna caratterizzata da un proprio ritmo e affetto. Attraverso i diversi movimenti si delinea un percorso emotivo che va dalla luminosità della Prima Suite, attraverso il pathos drammatico della Seconda, fino alla solennità e all’ampiezza architettonica della Quarta e alla trascendenza della Sesta.

Il programma propone una selezione di movimenti che attraversano l’intero ciclo, offrendo un viaggio nel mondo sonoro e interiore di Bach, dove il violoncello — solo ma mai isolato — diventa voce di un dialogo universale tra rigore, danza e contemplazione”.

Gli eventi del Conservatorio Ottorino Respighi di Latina, diretto dal M° Cristiano Becherucci, seguono la tradizione di essere ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Inoltre, sono arricchiti dalle installazioni e mostre curate dal Museo d’Arte Diffusa (MAD), ideato e diretto da Fabio D’Achille

Il programma completo del concerto:

Johann Sebastian Bach (1685–1750)

Movimenti scelti dalle Sei Suite per violoncello solo, BWV 1007–1012

Martino Minà Salvezza – Propedeutico II

(classe M° Anna Armatys)

Suite n. 1 in Sol maggiore, BWV 1007 – Courante

Greta Luciani – Triennio III

(classe M° Luca Pincini)

Suite n. 2 in Re minore, BWV 1008 – Prélude

Mia Perulli – Propedeutico II

(classe M° Anna Armatys)

Suite n. 2 in Re minore, BWV 1008 – Allemande

Nicoletta Cocchia – Propedeutico III

(classe M° Luca Pincini)

Suite n. 2 in Re minore, BWV 1008 – Gigue

Costanza Cardarelli – Triennio II

(classe M° Anna Armatys)

Suite n. 3 in Do maggiore, BWV 1009 – Prélude

Laura Russo – Triennio I

(classe M° Anna Armatys)

Suite n. 3 in Do maggiore, BWV 1009 – Sarabande

Andrea Savino – Biennio II

(classe M° Luca Pincini)

Suite n. 3 in Do maggiore, BWV 1009 – Bourrées I & II

Gioele Scupola – Triennio III

(classe M° Luca Pincini)

Suite n. 3 in Do maggiore, BWV 1009 – Gigue

Valeria Maureddu – Triennio III

(classe M° Anna Armatys)

Suite n. 4 in Mi bemolle maggiore, BWV 1010 – Prélude

Giulia Mastrantoni – Biennio II

(classe M° Anna Armatys)

Suite n. 4 in Mi bemolle maggiore, BWV 1010 – Sarabande

Davide Cellacchi – Triennio III

(classe M° Anna Armatys)

Suite n. 6 in Re maggiore, BWV 1012 – Prélude

Previous post

WE BREAST. MALATTIA, CULTURA E BELLEZZA. “Dalla Cura al Prendersi Cura”.

Next post

Il Rotary Club Latina ricevuto dal Prefetto Ciaramella

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista