ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

Presentata la II Edizione del Festival Diocesano di Musica Sacra

A cura di Cora Craus –


È stata presentata la seconda edizione del Festival Diocesano di Musica Sacra organizzato dall’Accademia Filarmonica Europea (AFE) in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria di Albano in programma fra maggio e giugno, nelle province di Roma e Latina. Nella prestigiosa “Sala delle vedute” di palazzo Lercari sede del Museo Diocesano di Albano c’erano Mons. Vincenzo Viva Vescovo di Albano, Don Franco Ponchia direttore Ufficio Musica Sacra della diocesi, il Presidente dell’Accademia Filarmonica Europea e Direttore Musicale M° Francesco Maria Silvagni, il Direttore Artistico dell’Accademia M° Ernesto Celani.

 Presenti in sala Francesco Manganaro Direttore Generale della BCC Castelli Romani e del Tuscolo, Flavio Alessandro Napoleoni Presidente della Fondazione della BCC Colli Albani, Aldo Anellucci Presidente della BCC Nettuno, alcuni rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte dal festival fra cui: gli Assessori alla Cultura di Marino Pamela Muccini, Nemi Donatella Chialastri, Albano Enrica Cammarano e la consigliera comunale di Ariccia Irene Falcone oltre a numerosi sacerdoti della curia e i parroci della diocesi.

 Fra gli ospiti anche il prof. Giuseppe Tedeschi addetto d’Anticamera di Sua Santità e collaboratore dell’Accademia Filarmonica Europea e, in rappresentanza dei solisti che si cimenteranno durante il primo concerto il mezzosoprano Maria Ratkova.

 “La seconda edizione del Festival sigla la proficua collaborazione dell’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea con la Diocesi di Albano; l’ensemble è composta da 35 professori d’orchestra provenienti da esperienze musicali nazionali ed internazionali – afferma il M° Francesco Maria Silvagni, Presidente dell’Associazione –  Questa seconda edizione, nella speciale occasione dell’Anno Santo 2025, vedrà il coinvolgimento di tutti i tredici comuni del territorio diocesano: ogni comunità potrà infatti fruire gratuitamente di un concerto di Musica Sacra. Colgo l’occasione per ringraziare, a nome mio e dell’Accademia, gli sponsor, la cui generosità e fiducia accordataci permetteranno anche quest’anno la realizzazione del Festival, dando la possibilità a tutti in modo totalmente gratuito di poter godere della bellezza della Musica Sacra”.

Novità importante di questa seconda edizione del Festival la promozione del “I Concorso Internazionale di Composizione – sezione Musica Sacra” rivolto a giovani compositori under 40, ideato per la valorizzazione della creatività emergente e per l’ampliamento del repertorio sacro. I vincitori saranno proclamati entro il mese di novembre e vedranno le proprie opere eseguite nel corso del Festival 2026.

 “Il programma di questa edizione si avvale della collaborazione di artisti provenienti dalle Accademie e dai Conservatori di tutta Europa e presenta una scelta musicale ampia e variegata, si va da brani di Palestrina fino alla musica contemporanea, da brani di compositori sconosciuti al grande pubblico, come Ruggero Giovannelli, fino alla celeberrima Messa da Requiem di Mozart, da musica a cappella a musica corale e sinfonica, da autori di scuola romana fino ad autori argentini come Martìn Palmeri e la sua Misa a Buenos Aires che rivisita la messa in latino utilizzando lo stile del nuevo tango e la sua tipica strumentazione –  afferma il M° Ernesto Celani, direttore artistico del Festival – Per celebrare i 500 anni dalla nascita del compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, il concerto del 24 maggio sarà preceduto da una conferenza del musicologo Francesco Luisi sulla figura del Princeps Musicae”.

  Il primo dei tredici concerti, dedicato alla memoria di Papa Francesco, si terrà Sabato 10 maggio alle ore 21.00 nella Basilica Cattedrale “San Pancrazio Martire” di Albano Laziale in concomitanza dei festeggiamenti dedicati al Santo Patrono della città e della Diocesi che si celebra il 12 maggio. “Siamo felici di poter tornare ad ospitare, nelle chiese di tutta la nostra diocesi di Albano, il Festival di musica sacra – ha detto Mons. Vincenzo Viva Vescovo di Albano – ricordando lo straordinario successo della prima edizione. Questo secondo Festival assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il cammino dell’Anno Giubilare che stiamo vivendo insieme e siamo pronti a vivere nuovamente questa esperienza di bellezza e spiritualità. Desidero esprimere anzitutto la mia più sincera gratitudine agli organizzatori dell’Accademia Filarmonica Europea per il loro impegno instancabile e poi agli enti benefattori e alla Regione Lazio per il loro generoso contributo. Un grazie particolare va anche agli artisti che si esibiranno, perché con il loro talento possono dare voce alla nostra preghiera e diventare strumenti preziosi di evangelizzazione, messaggeri di una bellezza che conduce all’incontro con Dio, datore di ogni dono. Mi auguro che questo appuntamento sia per tutti noi occasione di crescere nella fraternità e nell’impegno ad essere testimoni di speranza in un mondo assetato di pace e amore”.

 A rendere possibile la realizzazione del Festival anche quest’anno il generoso contributo degli sponsor: la Regione Lazio, la BCC dei Castelli Romani e del Tuscolo, la BCC Colli Albani e la BCC Nettuno con le rispettive Fondazioni. A patrocinare il Festival, il Pontificio Istituto di Musica Sacra, l’Ambasciata d’Ucraina e della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede e il SMOM, la Fondazione Pierluigi da Palestrina e l’Associazione “Tota Pulchra”.

 L’appuntamento con il concerto, dedicato alla memoria di Papa Francesco, che apre la 2ᵃ edizione del Festival Diocesano di Musica Sacra nella Basilica Cattedrale “San Pancrazio Martire”, Sabato 10 maggio alle ore 21.00, vede protagonisti della serata l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea (35 elementi) e l’International Opera Choir (50 coristi), impegnati nell’esecuzione del celeberrimo “Requiem” in re minore, K 626, per soli, coro e orchestra di W. A. Mozart. Il Requiem di Mozart, incompiuto a causa della sua morte prematura, è avvolto da un alone di mistero, alimentato dalle parole angosciate del compositore e dalla leggenda, poi smentita, del coinvolgimento di Salieri. Il committente era in realtà il conte Walsegg, che voleva eseguire l’opera a nome proprio per commemorare la moglie. Mozart riuscì a completare solo l’Introitus e il Kyrie, mentre il resto fu terminato dal suo allievo Süssmayer, su richiesta della vedova Constanze. Nonostante i dubbi sull’autenticità delle parti finali, l’opera mantiene una sorprendente unità stilistica e spirituale. Il tono oscuro e solenne riflette il senso tragico e trascendente della morte. Solisti Claudia Farneti – soprano, Maria Ratkova – mezzosoprano, Charles-Isaac Denys – tenore, Federico Benetti – basso. Maestro Direttore e concertatore, Francesco Maria Silvagni.

Calendario dei concerti:

  • Sabato 17 maggio, ore 19.00 – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Aprilia
  • Domenica 18 maggio, ore 19.00 – Chiesa della Beata Vergine Immacolata, Pomezia (Torvaianica)
  • Lunedì 19 maggio, ore 19.00 – Chiesa di Santa Maria Maggiore, Lanuvio
  • Sabato 24 maggio, ore 19.30 – Parrocchia Pontificia S. Tommaso da Villanova, Castel Gandolfo

(il Concerto sarà preceduto da una conferenza tenuta dal Prof. Francesco Luisi su Pierluigi da Palestrina, ore 17:30 nella Cripta della stessa Parrocchia Pontificia San Tommaso da Villanova)

  • Domenica 25 maggio, ore 19.00 – Basilica di San Barnaba Apostolo, Marino
  • Sabato 31 maggio, ore 21.00 – Santuario Nostra Signora delle Grazie e S. Maria Goretti, Nettuno
  • Domenica 1° giugno, ore 21.00 – Chiesa Sacro Cuore di Gesù, Ciampino
  • Sabato 7 giugno, ore 21.00 – Collegiata di Santa Maria Assunta, Ariccia
  • Domenica 8 giugno, ore 20.00 – Chiesa dei Santi Pio e Antonio, Anzio
  • Domenica 15 giugno, ore 19.30 – Chiesa di San Pietro Apostolo, Ardea
  • Venerdì 20 giugno, ore 21.00 – Collegiata della SS. Trinità, Genzano di Roma
  • Domenica 22 giugno, ore 18.00 – Chiesa di Santa Maria del Pozzo, Nemi

Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito.

Previous post

Teatro D’Annunzio. “Lo spettacolo abbraccia la solidarietà” in scena per l’oncologia

Next post

Presso il Circolo Cittadino “Sante Palumbo” presentata terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista