Latina. Al Centro Socio-Culturale Anziani V. Veneto conferenza: “Dalla ricerca alla farmacia: il viaggio dei farmaci dall’ideazione al paziente”

A cura di Cora Craus –
Fortemente voluto dal Presidente Fausto Bonifacio si svolgerà sabato 25 ottobre l’intervento della Prof.ssa Cinzia Ingallina dal titolo “Dalla ricerca alla farmacia: il viaggio dei farmaci dall’ideazione al paziente”, presso il Centro Socio-Culturale Anziani “V. Veneto” di Latina.
Cinzia Ingallina, Professoressa Associata di “Chimica degli Alimenti” presso il “Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco” di “Sapienza Università di Roma,” è stata già ospitata dalla nostra città nell’ambito della rassegna “Lievito”, dove ha presenziato a una conferenza sui farmaci.
L’incontro al Centro Socio-Culturale Anziani “V. Veneto” accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso le principali fasi che portano una molecola a diventare un farmaco: dalla scoperta e selezione del principio attivo, passando per gli studi preclinici e clinici, fino alla formulazione farmaceutica. Il percorso proseguirà con le tappe dell’autorizzazione regolatoria e della sorveglianza post-marketing. Uno spazio sarà infine dedicato alle prospettive future, in cui biotecnologie avanzate e intelligenza artificiale stanno profondamente rivoluzionando la ricerca farmaceutica, accelerando e personalizzando lo sviluppo di nuove terapie. Un processo complesso e multidisciplinare, al servizio della salute globale.
Chi è la professoressa Cinzia Ingallina, Associata di “Chimica degli Alimenti” presso il “Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco” di “Sapienza Università di Roma?
Cinzia Ingallina si è laureata nel 2010 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso Sapienza e nel 2015 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche presso il medesimo ateneo, trascorrendo otto mesi all’Institute of Pharmaceutical Science del King’s College London per lo sviluppo di sistemi di drug delivery. Dal 2016 al 2020 ha ricoperto il ruolo di Post-Doc, diventando Ricercatore a tempo determinato di Chimica degli Alimenti nel 2020. Le sue ricerche si concentrano sulla caratterizzazione e monitoraggio dei profili metabolici degli alimenti mediante metodiche avanzate come NMR e UHPLC, studiando il ruolo benefico dei cibi nel promuovere la salute e il benessere umano. Autrice di più di cinquanta pubblicazioni scientifiche, tre brevetti e cinque capitoli di libro.