La rassegna “I Concerti dell’Avvento”, organizzata dall’Associazione Corale San Marco, celebra i suoi 25anni.

A cura di Cora Craus –
Ritorna l’attesa rassegna dei concerti dell’Avvento, un momento di profonda fusione di spirito, come solo la musica sa creare, e un momento di concreta comunità in una società fatta di monadi. Domenica 30 novembre alle 19.00 si inaugura nella Cattedrale di Latina la XXV edizione dei Concerti dell’Avvento, la tradizionale rassegna organizzata dall’Associazione Corale San Marco sotto la direzione artistica del M° Mauro Bassi.
La rassegna i Concerti dell’Avvento, organizzata dall’Associazione Corale San Marco, celebra i suoi 25anni di attività con un’edizione speciale di sei appuntamenti in Cattedrale, sotto il patrocinio gratuito della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno.
L’edizione di quest’anno propone un programma particolarmente interessante e vario, articolato in sei appuntamenti d’eccezione, tutti in Cattedrale alle ore 19.00: quattro nelle domeniche d’Avvento, uno il giorno dell’Immacolata, tenuto dalla Corale San Marco stessa con l’accompagnamento della sua orchestra da camera, e uno per il giorno natale di Latina, il 18 dicembre.
Le formazioni corali coinvolte quest’anno provengono dal territorio di Latina e di Frosinone, con programmi di musica sacra e profana del periodo che prepara al Natale, dal medioevo ai nostri giorni.
Una novità di quest’anno è il programma di sala già completamente consultabile tramite il codice QR presente sulla locandina e in chiesa.
(https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1f3z4yMZAJ9469xfvDvW1wCXjsL7T3y9I)
Quando è nata la rassegna “I concerti dell’Avvento” diretta dal M° Mauro Bassi ?
Il traguardo raggiunto è importante: ideata nel 2000 dal maestro Mauro Bassi, che da 25 anni dirige la Corale San Marco, la rassegna si è prefissata di celebrare il periodo dell’Avvento, offrendo alla città di Latina una serie di concerti corali gratuiti, tenuti dalle realtà musicali più interessanti del Lazio e delle regioni limitrofe, in un’ottica di scambio e arricchimento culturale e relazionale. La manifestazione è diventata da subito un appuntamento atteso dalle formazioni corali e dal pubblico, che ha costantemente mostrato un alto gradimento dell’iniziativa, accompagnandola in modo sempre più numeroso nel tempo.
“La musica veicola emozioni e fa rivivere ricordi, e il pubblico di Latina dimostra vivacità e interesse culturale uniti alla capacità di apprezzare la qualità della proposta, come dimostrano la costanza e l’affetto con cui segue la nostra rassegna, divenuta un punto di riferimento per gli addetti del settore – afferma il M° Mauro Bassi che ne è il direttore artistico, – Ci rende particolarmente orgogliosi il patrocinio della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, che sostiene simbolicamente questa iniziativa riconoscendone e apprezzandone il valore sociale, culturale e morale”.
Una nota degli organizzatori sul concerto di Domenica 30 novembre.
La rassegna si apre domenica 30 novembre alle 19.00 con il gruppo vocale Àrsi & Tèsi, importante realtà professionistica del territorio, che ha al suo attivo numerose incisioni di prestigio. Il gruppo è specializzato nel repertorio del Rinascimento e del primo ‘600 e si distingue per un’interpretazione che unisce rigore storico e sensibilità moderna.
Un evento con Àrsi & Tèsi è un’immersione affascinante in sonorità antiche, riportate alla luce con passione, competenza e un forte impatto emotivo. Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica d’arte e per chi desidera scoprire tesori musicali sorprendenti.
Vista la particolarità della formazione, per esaltarne le sonorità il concerto si terrà nella cappella del Redentore: cornice perfetta per la loro proposta intimistica.
Gli altri concerti si terranno il 7, l’8, il 14, il 18 e il 21 dicembre alle ore 19.00 nella Cattedrale San Marco di Latina.
L’ingresso è libero