“Alluminio la forza silenziosa” XII edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea 2024

A cura di Cora Craus – |
Arriva il momento più atteso di questa XII edizione del Premio COMEL: l’inaugurazione della mostra Alluminio, la forza silenziosa che consentirà di ammirare le 13 opere finaliste, selezionate nelle scorse settimane da una giuria di esperti, presieduta dal prof. Giorgio Agnisola. L’evento è promosso e organizzato da Maria Gabriella Mazzola e Adriano Mazzola. Sabato 18 ottobre alle ore 18.00 lo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina accoglierà il pubblico che potrà vedere con i propri occhi, e votare, le opere che meglio hanno interpretato il tema di quest’anno, la forza silenziosa: l’alluminio è un metallo che apparentemente può sembrare fragile e delicato, ma che nasconde una forza e resistenza incredibili, utilizzato in cucina, nel packaging, nell’edilizia, nei trasporti, viene sottoposto a grandi sollecitazioni esterne senza perdere mai le proprie caratteristiche. Così anche le persone, soprattutto nei momenti più difficili, riescono a rialzarsi più forti di prima, ricche di esperienza e pronte a riprendere il proprio cammino. Anche quest’anno in esposizione si vedranno opere di pittura, fotografia, scultura, installazione, che hanno saputo valorizzare l’alluminio lavorandolo in modi insoliti, originali e giungendo a risultati che di anno in anno stupiscono organizzatori e pubblico. Come sempre l’Italia è ben rappresentata, ma ci sono artisti provenienti da tutta Europa e anche oltre: dalla Spagna, dalla Lituania, dall’Austria, dall’Albania e persino dalla Cina. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni, tranne il 1° novembre, dalle 17 alle 20. Il pubblico potrà votare le tre opere preferite fino a domenica 2 novembre. Sabato 8 novembre si terrà la cerimonia di premiazione durante la quale saranno proclamati il vincitore della XII edizione del Premio COMEL, che vince anche un premio in denaro, e il vincitore del Premio COMEL del Pubblico, entrambi gli artisti torneranno a Latina per una personale. |
I tredici finalisti: Miguel Auria, Ourense, Spagna, Fotografia; Margherita Cavallo, Osimo (AN), Italia, Scultura; Alice Corbetta, Milano, Italia, Design; Sigita Dackevičiūtė, Kaunas, Lituania, Scultura; Roberto Giordani, Mercato Saraceno (FC), Italia, Scultura e installazione; Fatma Ibrahimi, Durrës, Albania, Pittura; Fabrizio Lucchesi, Firenze, Italia, Scultura e installazione; Simona Mastropietro, Milano, Italia, Pittura; Luisa Pineri, Milano, Italia, Scultura e installazione; Claudio Sapienza, Catania, Italia, Scultura e installazione; Mario Viezzoli, Trieste, Italia, Scultura e installazione; Katharina Maria Wimmer, Vienna, Austria, Scrittura / Incisione; Xin Zhang, Huai’an, Cina / Bologna, Italia, installazione |