ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

Musica ed impegno sociale nel doppio appuntamento a Terracina con la rassegna “Ecosuoni 2025”

La cantante Eramo Barbara

 A cura di Cora Craus –

Doppio appuntamento a Terracina, dove presso la Sala Thouret – Fondazione Gregorio Antonelli, alle ore 17:30, l ’Associazione Canto di Eea presenta il nono appuntamento della rassegna, “Ecosuoni 2025” che si apre con il seminario “NUOVA LUCE SU NADYR – dal contrasto alla violenza a spazio di comunità” a cura di Associazione Nadyr – donne contro la violenza.

Alle ore 19:30 si terrà l’appuntamento più importante della serata: il concerto “SINGING ROUTES”, a cura di Barbara Eramo, voce, ukulele Gianluca Massetti, pianoforte, elettronica e Gabriele Coen, clarinetto basso, clarinetto, sax soprano.

 Durante il seminario “NUOVA LUCE SU NADYR – dal contrasto alla violenza a spazio di comunità” a cura di Associazione Nadyr – donne contro la violenza, si potranno ascoltare gli interventi di Giovanna Pallotta e Catia D’Ettorre, rispettivamente, presidente e legale dell’Associazione Nadyr e Catia D’Ettorre.

 Si racconterà l’interessantissima storia di Nadyr, il centro antiviolenza, attivo da oltre dieci anni, che ha trovato dallo scorso dicembre una nuova casa: in una struttura sottratta alla criminalità organizzata e restituita alla collettività. Un luogo che da simbolo di potere e sopraffazione si è trasformato in presidio di accoglienza, libertà e rinascita.

 Nadyr, oggi, non è soltanto un centro antiviolenza, ma anche un punto di aggregazione sociale, aperto a eventi culturali, momenti di condivisione e iniziative che mettono al centro la comunità. Un racconto a più voci per mostrare come il cambiamento e la resilienza possano generare nuova luce e nuova vita, quando la giustizia sociale incontra l’impegno quotidiano.

Al termine del seminario, alle ore 18:30, ci sarà uno spazio degustazione a cura dell’Angolo della Mozzarella.

Il concerto “SINGING ROUTES” ha, come filo conduttore, l’identità culturale ed i suoi percorsi attraverso la rivisitazione di brani tradizionali del folk mediterraneo e del jazz con un approccio aperto e contemporaneo a cui si alternano composizioni originali spesso ispirate a figure femminili – poetesse e compositrici. Canzoni che arrivano al cuore delle persone, narrando culture erranti vissute dai figli della diaspora, brani che raccontano la nostra storia soprattutto quella che si concentra nel centro/ sud Italia, fatta di incontri e scambi che hanno dato vita a nuove identità culturali, linguistiche e musicali. I prestigiosi musicisti hanno un curriculum di grande prestigio.

Chi sono i musicisti che saliranno sul palco per il concerto “SINGING ROUTES”?

 Barbara Eramo, cantante e autrice, è nata a Taranto ed è romana d’adozione. Negli anni ’90 collabora con Claudio Passavanti nel duo Eramo & Passavanti (produzione artistica di Bungaro) con il quale vince il premio della critica nella sezione giovani del Festival di Sanremo 1998, il Premio Afi e il “Premio Volare” per la migliore esibizione del festival assegnato da Michael Nyman, presidente della giuria.

 In seguito esce l’album “Oro e Ruggine” con la partecipazione di Ivan Lins. Ha collaborato con: Luis Bacalov nel brano “L’amore promesso” colonna sonora del film “ Milonga ”; come interprete e coautrice con Pivio& Aldo De Scalzi per colonne sonore per il cinema e la televisione (El lamein, Distretto di Polizia ecc ecc ) ;con Andrea Guerra nel film tv “Santa Barbara” e Paolo Bonvino , come interprete ed autrice per le fiction “Tutto può succedere” e “Sotto copertura”; ha composto ed interpretato alcuni brani insieme a Stefano Saletti , per la fiction “Un Matrimonio” di Pupi Avati e per la serie “L’Isola di Pietro”. Ha cantato nella colonna sonora composta da Alexandre Despalt del film Tale of Tales di Matteo Garrone.

 Nel 2003 è stata protagonista del Musical, “I Dieci Comandamenti “ nel ruolo di Sephora (produzione italiana dei Fratelli De Angelis , regia Emile Chourachi ) Nel 2010 è uscito il suo Cd “ Oriental Night Fever ” realizzato insieme al musicista produttore francese Hector Zazou , distribuito dalla Naive / Materiali Sonori.

 Con Piccola Banda Ikona di Stefano Saletti, realizza i cd “Marea cu sarea” , “Folkpolitik” e “Soundcity” ed effettua tournèe in Italia e all’estero, prendendo parte anche agli spettacoli teatrali “Il dolce canto degli dei” con Giancarlo Giannini e “Iliade l’aspra contesa” di Piero Maccarinelli con Massimo Popolizio, Umberto Orsini e Manuela Mandracchia. Sempre in teatro canta nel “Satyricon” con Giorgio Albertazzi e Michele Placido.

 Ha cantato nello spettacolo di Nicola Piovani “Concerto fotogramma” ed è solista nei concerti sinfonici “Piovani dirige Piovani”. Nel 2008 è uscito il suo album solista “ In Trasparenza ” che contiene brani scritti da lei con la preziosa collaborazione di cantautori quali Alessio Bonomo, Diana Tejera e Fausto Mesolella ( Avion Travel ). Nel 2014 pubblica “Emily”, un concept album di sue composizioni su poesie di Emily Dickinson Il 26 Maggio 2020 è stato pubblicato il terzo disco solista dal titolo “Emisferi”.

Gabriele Coen, sassofonista, clarinettista, compositore, didatta, si dedica da molti anni all’incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea e est europea. È fondatore dei KlezRoym, nota formazione italiana dedita alla riattualizzazione del patrimonio musicale ebraico – con cui ha inciso 6 dischi per l’etichetta CNI.

 Nel 2005 inizia la sua attività con il progetto “Jewish Experience” con cui ha inciso quattro lavori di cui due per la prestigiosa etichetta newyorchese di John Zorn, la Tzadik Records.

 Come compositore e interprete ha realizzato insieme a Mario Rivera diverse colonne sonore per il cinema tra cui “Notturno Bus” (2007) di Davide Marengo, “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio” (2010) di Isotta Toso e “Tornare” (2020) di Cristina Comencini. A giugno 2017 è invece uscito il nuovo lavoro per l’etichetta Parco della Musica Records: “Sephirot. Kabbalah in Music” dove Gabriele Coen dirige il suo nuovo sestetto tra elettricità e spiritualismo.

 Dal 2013 Gabriele Coen ha inoltre fondato un nuovo quintetto a suo nome con cui, dopo gli omaggi a Kurt Weill e John Zorn, propone un originalissimo omaggio a Leonard Bernstein, con cui nel gennaio del 2020 ha inciso il cd “Leonard Bernstein Tribute” per la rinomata etichetta Parco della Musica Records. A gennaio 2023 è uscito il suo ultimo lavoro discografico dal titolo: “Sephardic Beat”.

Gianluca Massetti, pianistaa sette anni intraprende gli studi di piano a San Benedetto del Tronto, ben presto si avvicina a musica moderna e cantautorale iniziando ad esibirsi in pubblico fin da bambino. La sua prima esperienza importante è col gruppo “Marecanto”, fondato insieme a suo padre, col quale inizia le sue prime attività live. A diciannove anni si stabilisce a Roma per gli studi musicali, consegue la laurea di primo livello in pianoforte jazz, al Saint Louis College Of Music, e, presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Negli anni ha realizzato jingle (Speciale Tg1 e RAI); composto colonne sonore (tra le varie il cortometraggio in Virtual Reality dal nome “Chromatica” col quale partecipa alla 74° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia); si è esibito in trasmissioni televisive e radiofoniche (RTL102.5 Suite, Rai Radio 1, Rai Radio 3).

 Ha suonato in svariati festival nazionali ed internazionali (New York, Seul, Parigi, Montecarlo, Abu Dhabi etc). Ha suonato in diversi tour con artisti del calibro di Alexia, Valerio Scanu, Francesca Michielin, Noemi e Ghali. Ha registrato, nel corso degli ultimi anni, molti albums sia come sideman che da musicista principale. Vanta molteplici collaborazioni anche nell’ambito del jazz e della pop music. Tra le varie con, Fabrizio Bosso, Ariete, Paolo Vallesi, Niccolò Fabi, Carmen Consoli, Serena Brancale, Davide Shorty, Gaia, Alessandra Amoroso, Francesco Sarcina, Ermal Meta, Ditonellapiaga. Oggi Gianluca Massetti alterna l’attività di musicista concertista a quella di didatta al Saint Louis College of Music di Roma.

INFORMAZIONI : al numero 339/3885338 o all’indirizzo mail: associazionecantodieea@yahoo.it Contributo spese: euro 10 intero; euro 5 ridotto (13 – 17 anni) LUOGO: Fondazione Gregorio Antonelli c/o parcheggio Liceo Scientifico L. da Vinci, Via Pantanelle s.n.c. Terracina.

Previous post

“Cuori nella Nebbia” ha raccontato al forza le donne, l’importanza di fare rete.

Next post

This is the most recent story.

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista