La rassegna Ecosuoni 2025 presenta: “Passeggiata patrimoniale – La Via Appia a Terracina tra Storia e Paesaggio”

A cura di Cora Craus –
Domenica 12 ottobre, dalle ore 10:00 alle 13:00, si terrà il secondo appuntamento della rassegna “Ecosuoni 2025” con “Passeggiata patrimoniale -La Via Appia a Terracina tra Storia e Paesaggio”. L’evento, a cura di Italia Nostra sezione di Latina, avrà luogo presso l’Area Urbana di Terracina e vedrà gli interventi dell’architetto Maria Teresa Accatino, Presidente di Italia Nostra sezione di Latina, e di Samuele Di Lello, laureando in archeologia. Per la passeggiata il contributo spese è libero con prenotazione obbligatoria al numero 339/3885338 o all’indirizzo mail: associazionecantodieea@yahoo.it
La Passeggiata Patrimoniale del 12 ottobre 2025, della durata di circa 3 ore, prevede un percorso in 5 tappe lungo il tratto urbanizzato della Via Appia Claudia a Terracina. Tale percorso vuole trasmettere il valore del bene Appia Antica secondo i principi della Convenzione di Faro, concependo la necessità della trasmissione di un’eredità culturale alle generazioni future attraverso una visione olistica del bene.
L’idea della Passeggiata Patrimoniale nasce da un lavoro svolto dalla Sezione di Latina di Italia Nostra e da Italia Nostra Lazio, consistito in una mappatura dei beni materiali e immateriali lungo il tratto di Via Appia Antica che va da Cisterna a Terracina, e che ha dato vita alla redazione di schede per ogni singolo bene materiale e immateriale che si trova lungo tale percorso.
Ciascuna tappa si svolgerà tramite l’utilizzo di slide e spiegazioni, secondo un senso sia diacronico che sincronico degli eventi storici che hanno caratterizzato la Via Appia e il tratto di Appia nella zona di Terracina, oltre alla storia di Terracina stessa.
Il percorso partirà dalla Stazione Ferroviaria di Terracina, dove si daranno i primi dati storici e archeologici della Via Appia e del tratto compreso tra Cisterna e Terracina, per arrivare in Piazza Municipio, piazza principale della città, attraverso Piazza 4 Lampioni (area in cui si ritiene esserci la deviazione tra Appia Claudia e Appia Traianea) e Corso Anita Garibaldi. In questa tappa verrà illustrata la pianta del Foro Emiliano e dei suoi principali monumenti.
Ultimata la visita dei monumenti principali, si giungerà in Piazza della Repubblica, dove si potrà osservare un tratto ben conservato dell’Appia Traianea, per poi arrivare nel sito del Pisco Montano. Come ultima tappa, si ritornerà nei pressi della Stazione Ferroviaria tramite Via Roma.
Si consiglia un abbigliamento comodo.