ASL Latina, doppio traguardo: premiato il modello oncologico integrato al Congresso SIMM e nasce l’Oncogenomic-Advisory-Group
Riconoscimento nazionale e nuova spinta all’innovazione in oncologia per l’ASL di Latina. Al XVII Congresso della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM), in corso a Roma, è stato premiato l’abstract “L’Unità Operativa Complessa di Oncologia Territoriale: la sfida organizzativa della ASL di Latina e Sapienza Università di Roma – Polo Pontino”, selezionato nella sezione Le Aziende Sanitarie e le nuove sfide organizzative e formative.Il contributo valorizza un modello innovativo di integrazione tra ospedale, territorio e università, frutto della collaborazione tra Oncologia Ospedaliera e Oncologia Universitaria Territoriale, presente nelle sedi di Aprilia, Terracina e Formia incardinate nella nuova Area Funzionale Interdipartimentale della Rete Oncologica e nella Rete Oncologica Aziendale (ROA). Un lavoro reso possibile dall’impegno del prof. Fabio Ricci, del Dott. Nello Salesi, del Dott. Gian Paolo Spinelli, del Dott. Luigi Rossi e della Dott.ssa Maria Colonna.Determinante la visione strategica della Direzione Generale ASL Latina, guidata dalla dott.ssa Sabrina Cenciarelli, con il sostegno del prof. Paolo Villari, Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza Università di Roma, insieme al contributo continuativo di tutti i docenti e dei professionisti che hanno accompagnato il percorso di innovazione clinico-organizzativa.“Il prestigioso riconoscimento conferma il valore del modello di integrazione che stiamo costruendo,” afferma la dott.ssa Sabrina Cenciarelli. “Un sistema capace di superare la logica ospedalocentrica, favorendo percorsi di cura innovativi, multidisciplinari e realmente centrati sui bisogni dei pazienti. A livello nazionale, questo premio è un apprezzamento per una rete oncologica moderna, aperta alla collaborazione accademica e orientata alla medicina personalizzata”.Nasce l’Oncogenomic-Advisory-Group (OAG)Contestualmente, l’ASL di Latina annuncia l’istituzione dell’Oncogenomic-Advisory-Group (OAG), organizzato con la UOC Sviluppo organizzativo, Formazione e Bilancio Sociale, diretta dalla Dottoressa Assunta Lombardi, organismo multidisciplinare dedicato alla valutazione collegiale delle analisi molecolari avanzate (su tessuti tumorali e biopsie liquide). L’OAG avrà il compito di: definire gli indirizzi sulla profilazione genomica; interpretare i dati molecolari per individuare strategie terapeutiche personalizzate;accelerare l’adozione di approcci di medicina di precisione, migliorando efficacia dei trattamenti e qualità di vita dei pazienti. Il rafforzamento nasce anche da una politica di reclutamento mirata: tra le novità, la prima assunzione in Azienda di un genetista, figura chiave per la medicina di precisione, in grado di:orientare terapie mirate in base al profilo molecolare del tumore;valutare rischi genetici ereditari;attivare percorsi di prevenzione personalizzati.“L’OAG è un’esperienza pionieristica nel Lazio e rappresenta un ulteriore passo verso una sanità personalizzata, fondata sull’integrazione tra clinica, genetica e innovazione scientifica,” aggiunge la dott.ssa Cenciarelli. “Con questo strumento, rafforziamo la presa in carico dei pazienti oncologici, costruita su misura grazie alla sinergia tra competenze specialistiche, tecnologie avanzate e approcci evidence-based”.


