Da mercoledì 9 a domenica 13 luglio, tutta da vivere la X Edizione di Ardea Jazz

A cura di Cora Craus –
È stata presentata, presso la Sala Consiliare “Sandro Pertini” di Ardea, la X Edizione di Ardea Jazz, Summer Edition 2025, la manifestazione musicale che da dieci anni porta nella città pontina alcuni dei più importanti nomi del panorama jazz italiano e internazionale. Al tavolo dei relatori erano presenti il direttore artistico Raffaele Gaizo, la Presidente dell’Associazione Ardeafilarmonica Patrizia Andreoli, il Sindaco di Ardea Maurizio Cremonini, l’Assessore alla cultura del Comune di Ardea Francesca La Pietra, la Direttrice del Museo Manzù di Ardea Maria Sole Cardulli e l’Assessore alla Cultura della Regione Lazio Simona Renata Baldassarre.
La manifestazione jazzistica organizzata dall’Associazione Ardeafilarmonica con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Ardea si svolgerà fra il Museo Giacomo Manzù e l’area archeologica “Casarinaccio” da mercoledì 9 a domenica 13 luglio, con cinque serate consecutive di concerti gratuiti, incontri culturali, jam session e visite guidate tra le bellezze storiche del territorio.
“Dieci anni fa questo festival nasceva da un sogno condiviso, oggi è una realtà radicata e riconosciuta che continua a crescere grazie alla passione di chi ci lavora e al sostegno di istituzioni e cittadini. Ardea Jazz è un esempio concreto di cultura accessibile e partecipata – ha detto la Presidente dell’Associazione Ardeafilarmonica Patrizia Andreoli – Il nostro obiettivo è sempre stato quello di offrire qualità artistica e al contempo valorizzare il nostro patrimonio culturale, creando un legame vivo tra musica, luoghi e persone. Questa edizione, più ricca e articolata, è il modo migliore per festeggiare il percorso fatto finora e guardare al futuro con entusiasmo”.
Ardea Jazz è molto più di un evento musicale, “in questi dieci anni il festival è riuscito a connettere pubblico, artisti e territorio in un’esperienza che valorizza i luoghi storici di Ardea e promuove una visione di comunità fondata sulla bellezza e sulla partecipazione – ha proseguito il Sindaco di Ardea Maurizio Cremonini – Siamo orgogliosi di sostenere una manifestazione che ha saputo crescere con coerenza e passione, mantenendo sempre l’ingresso libero e aperto a tutti. È anche grazie ad appuntamenti come questo che Ardea continua a raccontarsi come città di arte, musica e cultura”.
Questa edizione segna un’importante evoluzione del format; oltre al prolungamento a cinque giornate, arrivano le “After Festival Jam”, jam session notturne aperte ai musicisti che vorranno condividere il palco con gli artisti ospiti. E ancora, attività collaterali, una clinic musicale a cura della liuteria Voodoo Guitar, e un approfondimento curato da Raffaele Gaizo sulle intersezioni tra jazz e musica classica. Spazio anche alla valorizzazione del territorio, con passeggiate culturali e concerti di giovani band emergenti che si alterneranno ogni sera a partire dalle ore 20.00, prima degli spettacoli principali. «Ardea Jazz è un esempio concreto di come la cultura possa valorizzare i territori, unendo tradizione e innovazione. Manifestazioni come questa rappresentano pienamente lo spirito del progetto ‘C’è tutto un Lazio intorno’.
La Regione sostiene con convinzione eventi che coinvolgono i giovani e promuovono l’identità locale – ha dichiarato l’Assessore Regionale Simona Renata Baldassarre – La musica diventa così veicolo di turismo e coesione sociale. Ardea, con il suo patrimonio e le sue bellezze naturali, offre un’esperienza autentica. Il nostro obiettivo è far conoscere sempre di più questo Lazio ricco di eccellenze». Vasto e variegato il programma, «questa X edizione rappresenta per noi un traguardo importante, ma anche un nuovo inizio. Abbiamo voluto celebrare questo decennale ampliando il programma, ospitando nomi di rilievo e offrendo occasioni di crescita e confronto anche per i giovani musicisti – ha affermato Raffaele Gaizo direttore artistico del Festival – Ardea Jazz è sempre stato un luogo di contaminazione, tra generi, tra generazioni, tra storia e modernità.
La musica qui non è solo spettacolo, ma un’occasione per restituire identità e bellezza al territorio. L’emozione di vedere il pubblico vivere la città attraverso il jazz è ciò che ci spinge, anno dopo anno, a fare sempre di più». Il programma artistico, come da tradizione, si distingue per l’eccellenza degli ospiti; tra gli altri Stefano Di Battista, Sarah Jane Morris, Elisabetta Serio, Greg, Massimo Pirone, Silvia Manco. Un’anteprima del Festival vedrà protagonista l’Ardeafilarmonica con un concerto, in programma sabato 5 luglio alle ore 19.30, nella splendida cornice dell’Area Archeologica di Casarinaccio.