ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED cinemaED CulturaED Musica

Il Conservatorio “Ottorino Respighi” presenta l’atteso concerto “Chorus” – Un viaggio musicale tra Opera e Cinema

Il Maestro Sestino Macaro, alla cui memoria è dedicato l’evento

A cura di Cora Craus –

Continua il magico connubio tra opera lirica e cinema l’appuntamento è per sabato, 17 alle ore 18:00, con ingresso libero fino a esaurimento posti, presso l’Auditorium Roffredo Caetani del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina che ospiterà un evento straordinario: “Chorus”, un concerto sinfonico-corale che attraversa epoche e generi, tra sacro e profano, tra tradizione operistica e grandi colonne sonore del cinema. Quest’ evento come tutti gli altri eventi del Conservatorio sono impreziositi da installazioni e mostre curate da Mad, Museo d’arte diffusa ideato e diretto da Fabio D’Achille.

La serata vedrà protagonisti il Coro e l’Orchestra degli allievi del Conservatorio “Ottorino Respighi”, insieme agli studenti e docenti del Liceo Musicale “IIS Bragaglia” di Frosinone, sotto la direzione del M° Pompeo Vernile, docente di esercitazioni corali al Respighi. Al pianoforte il M° Francesco Di Gregorio, docente del Respighi.

 Tra gli autori in programma spiccano grandi compositori come Handel, Mozart, Beethoven, Puccini, Verdi, Debussy e Shostakovich, accanto ad autori di emozionanti colonne sonore come Nicola Piovani ed Ennio Morricone, musicisti che hanno segnato la storia della musica da film.

 Referente del progetto: Maestro Pompeo Vernile (Vernile@conslatina.it)

 “Questo evento – si legge in una nota degli organizzatori –  sarà dedicato alla memoria del M° Sestino Macaro, figura straordinaria che ha lasciato un segno indelebile nel campo della musica e della didattica.
Nell’ occasione sarà l’assegnata una borsa di studio in memoria del Maestro : sarà offerta da Edumus, ad oggi la più grande community musicale online, nata dalla visione innovativa dello stesso Maestro sul potere straordinario del web nella diffusione della conoscenza e nella creazione di connessioni autentiche tra appassionati e professionisti.

 Il Maestro Macaro ha fondato Edumus con l’obiettivo di trasformare il digitale in una piattaforma di opportunità: un’eredità che oggi continua a vivere, sostenendo talenti emergenti e alimentando il futuro della musica”

Chi è il M° Pompeo Vernile, docente di esercitazioni corali al Respighi impegnato nella direzione del concerto “Chorus”?

Pompeo Vernile,diplomato in Pianoforte, Musica Elettronica, Direzione d’Orchestra, Composizione, Strumentazione per Banda, Musica Corale e Direzione di Coro, si è perfezionato alla Fondazione “I Pomeriggi Musicali” di Milano e alla Musikuniversitat di Vienna.

 Sue composizioni sono state più volte premiate in concorsi nazionali ed internazionali, eseguite presso numerose istituzioni culturali e pubblicate da FENIARCO, Pizzicato, Seneca Edizioni.

 Tra gli incarichi svolti come direttore, quello di Direttore del Coro e gruppo strumentale dell’Università degli Studi di Cassino, dei cori cameristici e sinfonici dei Conservatori di Cagliari e di Latina; maestro del coro Parco della Musica Contemporanea Ensemble (PMCE) di Roma.

Tantissimi i giovani musicisti impegnati nel progetto. Ecco chi salirà sul palco del Respighi:

Ensemble vocale – Coro del Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina 

 Lucia Battisti, Francesco Bernardini, Serena Bertolino, Beatrice Bovenzi, Giorgia Bracchi, Davide Calvo, Francesca Cecilia, Alyson Ciampa, Oerd Dakoveli, Marco De Mojà, Giselda De Vita, Irene Del Vecchio, Ilaria Cristina Di Giorgio, Gabriele Di Pirro, Veronica Emer, Rosario Fazzone, Samuel Federici, Francesca Romana Fino, Ilenia Formato, Veronica Gigli, Valerioa Girardi, Elena Sofia Giugno, Jordan Fabian Andres Gutierrez, Giulia Infantino, Simone Iuè, Jun Myoung Lee, Erica Mandatori, Matteo Martino, Anastasia Marturano, Valerio Masci, Luana Merlo, Aurora Netti, Raoul Marchiori, Marco Marocco, Alessandro Mattia, Maria Gabriella Nanni Costa, Ottavio Nicola, Matteo Nutello, Gabriele Orsini, Daria Pankova, Angelo Peluso, Francesca Primavera, Eleonora Puppa, Sofia Raviglia, Margherita Rossini, Laura Russo, Jacopo Santoro, Daniele Sauchelli, Ilaria Schiavon, Lucia Setaro, Corrado Severini, Rebecca Sposato, Damiano Susso, Giuseppe Tamborrelli, Irene Taddei, Taleen Tavani, Edoardo Testa, Cristina Tomasi, Alfredo Tramentozzi, Federico Trombetti, Emanuele Turcanu, Aleksandra Vaccaro 

Orchestra del Conservatorio di Musica “O. Respighi”, con la partecipazione di studenti e docenti del Liceo Musicale, “IIS Bragaglia” di Frosinone” 

Flauti Giada Pacassone, Sofia Raviglia – Oboi Simone Iuè, Giuseppe Tamborrelli  – Clarinetti Massimiliano Testa, Sirio Vinci – Fagotto Alessandro Gurke  – Sax contralto Giuseppe Rufo –  Corni Mirko Cirenza, Ettore Pagliaccia, Damiano Susso – Trombe Gabriele Orsini, Jacopo Santoro – Percussioni Francesco Sellacci, Francesco Allegri – Pianoforte Serena Berlolino, Francesca Romana Fino – Violini I Alison Ciampa, Lucia Battisti, Gianpaolo Meffe, Ilaria Schiavon, Emanuele Turcanu, Lorenzo Vernile- Violini II Andrada Elena Craciun, Luana Merlo, Lorenzo Persichetti, Marchiori Raoul – Viole Vincenza Distefano,Arianna Federici, Fabien Gutierrez Giordan – Viola da Gamba Claudio Rivetti – Violoncelli Nicoletta Cocchia, Irene Mendillo, Laura Russo, Francesco Salvador – Contrabbassi Francesco Bertipaglia, Enrico Perucca, Emanuele Tammaro. 

Previous post

Festival Diocesano di Musica Sacra, tre giorni di spiritualità

Next post

“La Molteplicità dell’Acqua: benessere, esistenza e conoscenza”, il tema del RYLA 2025

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista