ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Libri

Presentazione del libro di Giorgio Agnisola “Viaggio nell’arte delle stelle” all’interno della mostra “Tra Cuore e Ragione” di Robert Hromec

A cura di Cora Craus –

Il prof. Giorgio Agnisola, curatore della mostra, presenterà al pubblico di Latina il suo nuovo libro “Viaggio nell’arte delle stelle” edito da Donzelli, mercoledì 14 maggio alle ore 18.00 presso Spazio COMEL Arte Contemporanea. Durante la presentazione interverrà inoltre Domenico D’Amato, socio fondatore ed ex presidente dell’Associazione Pontina di Astronomia. A moderare il dibattito Ilaria Ferri, giornalista di Latina.
 L’evento è inserito nell’ambito della mostra “Tra Cuore e Ragione”, personale dell’artista slovacco Robert Hromec, inaugurata con successo lo scorso sabato, arriva un altro appuntamento allo Spazio COMEL.  Il prof. Giorgio Agnisola è il curatore della mostra che proseguirà tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 25 maggio.  Il libro racconta, attraverso aneddoti e un ampio apparato illustrativo, come le stelle sono state rappresentate nei secoli dall’Uomo, quali significati sono stati dati ai principali fenomeni celesti e quale impatto sociale, religioso e filosofico hanno avuto sull’umanità nelle varie epoche. Come tutto ciò è stato interpretato dall’arte? Quali sentimenti entrano in campo? Come sono stati tradotti in opere d’arte? Un invito ad alzare gli occhi verso il cielo notturno e ad ascoltare le emozioni che questo spettacolo infonde in ognuno di noi.

  All’interno della galleria non mancherà un book corner curato dalla libreria TuttoScuola Sicconi di Latina. 

Chi è Giorgio Agnisola Professore emerito di Arte sacra e Beni culturali presso la Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale?
Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, è stato consulente d’arte moderna e contemporanea e ha curato sul piano scientifico mostre di rilievo internazionale. Professore emerito di Arte sacra e Beni culturali presso la Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale (Istituto Teologico Salernitano), è membro dell’Associazione Internazionale Critici d’Arte. Collabora alle pagine culturali del quotidiano «Avvenire».  Per i tipi della Donzelli ha curato il volume di Henri Matisse, Gioia di vivere. Lettere e scritti sull’arte (2022), vincitore del Premio Montale Fuori di Casa nel 2024.
  Quarta di copertina:

“Questo libro è un invito a guardare il cielo stellato e a rileggerlo nelle testimonianze dell’arte: se, come la scienza ci ha rivelato, siamo della stessa natura di quei punti luminosi che da millenni sono un imprescindibile riferimento per la nostra vita, allora forse proprio lassù, nei mondi stellari, si trova la risposta ai nostri più profondi desideri. Il cielo notturno è uno spazio fisico e un luogo metafisico, e gli artisti lo sanno bene. Anche se oggi sembra affievolita quella trepidante percezione di infinito che in una notte di stelle il cielo restituisce alla nostra sensibilità e alla nostra coscienza, lo sguardo al cielo è ciò che dagli albori ci ha caratterizzato come esseri umani, e rimane un tratto distintivo della nostra specie.

In questo prezioso volume Giorgio Agnisola racconta il rapporto tra l’uomo e le stelle attraverso opere e luoghi d’arte, dalla preistoria ai nostri giorni: dai dipinti parietali delle grotte di Lascaux alle immagini della dea egizia Nut, dalle volte celesti nelle cupole delle chiese ai grandi zodiaci dipinti dell’età rinascimentale, dai quadri romantici del primo Ottocento ai cieli stellati di van Gogh, dai paesaggi cosmici di Kiefer alle installazioni «stellari» dell’arte elettronica e all’Art Space degli ultimi decenni. Le tappe di questo viaggio nell’arte delle stelle sono scandite da un ricco apparato iconografico che mostra come, nel corso dei secoli, per l’uomo sia mutata l’immagine delle stelle, riflettendo i cambiamenti nelle credenze, nelle conoscenze scientifiche e nella sensibilità artistica. Il ricorso all’arte come spazio di questo viaggio tra visibile e invisibile traccia così un cammino nella bellezza e nell’interiorità, un’affascinante avventura dell’anima tra astronomia e astrologia, filosofia e teologia”.

Previous post

“MANTICI AL RESPIGHI 2025” - Tre giorni densi di eventi

Next post

Con un appuntamento sulla fast fashion si conclude il progetto CLIMAX del Liceo E. Majorana organizzato da Altri Caratteri Aps

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista