ED CulturaED Musica

Salieri e Mozart: tra mito e musica, la verità nel 200° anniversario della morte di Salieri

A cura di Cora Craus –

 “Salieri/Mozart. Verità e Menzogne”, la rassegna musicale organizzata dall’Accademia Filarmonica Europea con il contributo della Regione Lazio e del MiC, Direzione Generale Spettacolo. Un ciclo di serate che attraversa luoghi simbolo della cultura, dall’Auditorium del Divino Amore di Roma al Museo delle Navi Romane di Nemi, passando per Ariccia e Montefalco, per restituire al pubblico l’immagine autentica di Antonio Salieri, a 200 anni dalla sua morte, e il suo dialogo, artistico e umano, con Wolfgang Amadeus Mozart.

Un appuntamento che è insieme concerto e racconto, storia e teatro. A guidare il pubblico in questo viaggio sarà Sandro Cappelletto, autore, storico della musica e voce tra le più autorevoli della divulgazione musicale italiana.

 Con la sua profonda competenza e sensibilità teatrale, intreccerà parole e musica per raccontare la complessa vicenda che da più di due secoli avvolge Salieri. Un mito, quello dell’“assassino di Mozart”, alimentato dalla cronaca e dall’arte,  dal teatro al cinema. Fino a diventare leggenda nera.

 La rassegna intende rovesciare questo paradigma, Salieri non più figura in ombra, ma protagonista di un’epoca, maestro di Beethoven e Schubert, autore di opere e sinfonie applaudite in tutta Europa.

 Il programma alterna pagine celeberrime e scoperte sorprendenti: l’Ouverture da L’Europa riconosciuta; l’opera che inaugurò La Scala di Milano nel 1778 e, quella da La grotta di Trofonio, capolavoro di magia e trasformazione, fino alla Sinfonia in re maggiore Il giorno onomastico. In contrappunto, la Sinfonia n.41 in do maggiore K551 “Jupiter” di Mozart, il vertice assoluto del sinfonismo classico, che risuonerà come risposta al mondo di Salieri.

 Protagonista sul palco sarà l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea, diretta dal Maestro Francesco Maria Silvagni, che interpreterà le pagine dei due compositori in un continuo gioco di specchi fra realtà e leggenda.

 Le date da mettere in agenda: sabato 11 ottobre alle 19.00 all’Auditorium del Divino Amore di Roma, la prima assoluta dei concerti; domenica 12 ottobre alle 18.00 nella Sala Maestra di Palazzo Chigi di Ariccia; sabato 18 ottobre alle 18.00 al Complesso Museale San Francesco di Montefalco (PG); domenica 19 ottobre alle 17.30 al Museo delle Navi Romane di Nemi. La rassegna si concluderà venerdì 24 ottobre alle 19.30 all’Auditorium del Goethe Institut di Roma. Ogni serata non sarà solo concerto, ma un vero e proprio racconto in musica, attraverso le parole di Cappelletto, Salieri torna a parlare in prima persona, con le sue confessioni, i suoi successi, le sue ferite; mentre le note dell’orchestra ne disegnano il ritratto artistico. Sullo sfondo, il genio di Mozart, il mito della Jupiter e la forza di una stagione irripetibile della musica europea. Sono previste agevolazioni per l’acquisto dei biglietti riservate a under 26 e over 65.

Previous post

Latina. Sabato, 11 ottobre IX Convegno Pontino sulle Patologie del Collo

Next post

Presso il Conservatorio Ottorino Respighi il concerto: “Profondità e luce: Schubert Quintetto D.956”

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista