ED Abitare l'Agro PontinoED Attualità

Sul palco della 4ª edizione dell’Italian Circus Talent Festival siglato il Memorandum d’Intesa Italia e Ucraina

foto by Geronimo Vercillo

A cura di Cora Craus –

Nel segno dell’arte e della cooperazione internazionale, l’Italian Circus Talent Festival di Latina e il Festival ucraino dei giovani talenti circensi “Magic Arena”, promosso dalla Fondazione benefica Magic Wings, hanno siglato un Memorandum d’Intesa che apre una nuova stagione di dialogo culturale tra Italia e Ucraina. Un accordo che va oltre la dimensione artistica, trasformandosi in un ponte di amicizia e speranza fondato sul sostegno ai giovani e sulla condivisione dei valori universali della creatività, della solidarietà e della pace. «Questo accordo rappresenta per la Fondazione Magic Wings un passo fondamentale — sottolinea Andriy Shmandrovskyyunire Italia e Ucraina attraverso l’arte circense significa offrire ai giovani non solo opportunità di crescita, ma anche un messaggio di speranza. La cultura è il nostro linguaggio di pace, la vera magia che continua a unire i popoli». Sulla stessa linea il pensiero di Fabio Montico, direttore artistico dell’Italian Circus Talent Festival: «Questo accordo con la Fondazione Magic Wings segna un momento importante per il nostro Festival: l’arte diventa ponte tra culture e generazioni. Crediamo che il circo, con la sua universalità, possa unire i popoli e dare ai giovani artisti la possibilità di crescere insieme, nel nome della bellezza e della pace».

 Con questo spirito si è svolta la quarta edizione dell’Italian Circus Talent Festival, dove l’incontro tra artisti provenienti da diversi Paesi è diventato un abbraccio tra culture.

 Tra i giurati internazionali, la presenza di Andriy Shmandrovskyy, direttore della Fondazione Magic Wings, ha portato il segno di un impegno autentico verso le nuove generazioni. Artista di fama mondiale, maestro dell’illusione e della poesia scenica, Andriy dedica la sua vita a formare giovani talenti, offrendo loro strumenti e opportunità per crescere e “mettere le ali”.

 Con la sua fondazione, sostiene scuole, progetti culturali e percorsi formativi anche nei momenti più difficili, trasformando la magia in un linguaggio di resilienza e rinascita per tutto il suo Paese. Sul palcoscenico di Latina, i giovani artisti ucraini hanno portato con sé la forza e la grazia di una nuova generazione di sognatori. Tra loro Viktoriia Voitko, vincitrice del trofeo d’oro, nata nel 2010 in una famiglia di artisti circensi, ha affinato la sua arte tra danza, aerobica e l’equilibrismo sulle mani alla Scuola di Circo “Alle-ap” di Kyiv.

 Con grazia e determinazione trasforma ogni movimento in poesia scenica. «Aver vinto l’oro per me è stato il coronamento di un sogno — racconta — ci speravo davvero, e ora mi auguro che arrivi anche una scrittura al Cirque du Soleil». L’argento è andato a Veronika Nepomniashcha, nata nel 2015 a Zaporizhzhia è la più giovane straniera in gara, proveniente dalla scuola circense “Edelweiss”. Con numeri di cerchio aereo e contorsioni unisce forza e delicatezza, incantando con la leggerezza dell’infanzia e la disciplina dell’arte. «Mi piace molto esibirmi in Italia, il pubblico è caloroso — confida — ma la mia città è sul fronte, non mi piace allenarmi nei rifugi, sotto le bombe».

A completare il podio, il Duo ElMaks, formato da Herman Maksym e Yelyzaveta Hriazieva, 17 e 13 anni, allievi della Scuola di Circo “Edelweiss”. Da cinque anni si esibiscono insieme alle cinghie aeree, fondendo forza, grazia e complicità. «Il mio sogno è lavorare sotto tutti i tendoni più famosi del mondo… voglio vedere il pubblico sorridere in ogni lingua» racconta Yelyzaveta, mentre Maksym aggiunge: «Tra quindici anni mi vedo insegnante… voglio aiutare altri ragazzi a trovare nel circo quello che io ci ho trovato, la libertà».

 Sul palco dell’Italian Circus Talent Festival, Viktoriia, Veronika, Maksym e Yelyzaveta hanno dimostrato talento, impegno e determinazione, portando alto il nome dei giovani artisti ucraini. I loro successi confermano l’importanza dell’accordo tra i festival e aprono la strada alla prossima edizione, che promette nuove sfide e altre emozioni per giovani circensi da tutto il mondo.

Previous post

Tutti i vincitori della 4ª edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Next post

This is the most recent story.

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista