ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED Cultura

Si è conclusa la travolgente 26ª edizione dell’International Circus Festival of Italy

foto bay Christophe Roullin

A cura di Cora Craus –

Si è conclusa la 26ª edizione dell’International Circus Festival of Italy, che dal 16 al 20 ottobre si è svolta a Latina in via Rossetti, la kermesse ha visto sfidarsi, in cinque giorni, più di 100 artisti ad esibizione, provenienti da 18 Nazioni, che hanno messo in scena nove spettacoli con 24 grandi attrazioni, diverse ed originali. Ad aprire gli spettacoli le Dolly Power Dancers dall’International Circus Ballet, proveniente dall’Ungheria.

A fare da cornice ai numeri della 26ª edizione dell’International Circus Festival of Italy la musica dal vivo dei maestri Fabiano Giovannelli batteria e direzione, Daniele Manciocchi sax, Mario Caporilli Tromba, Stefano Coccia Trombone, Marco Russo Piano e Tastiere, Lorenzo Mancini Basso elettrico, Gianluca Verrengia chitarra e Guido Naus arrangiamenti.

Tutti gli spettacoli hanno registrato il sold out, seguitissimi anche gli eventi collaterali che distinguono il Festival. La gara è stata presentata da Andrea Giachi. La direzione di pista è stata affidata al ringmaster Ruby Merzari coadiuvato da Fabrizio Montico e Ray Navas«Siamo profondamente soddisfatti del successo ottenuto. La strada è tracciata, e con entusiasmo guardiamo al futuro, con l’obiettivo di crescere, innovare e sorprendere il nostro pubblico – ha dichiarato Fabio Montico Presidente dell’Associazione Culturale Giulio Montico – Il Festival è ormai un appuntamento di rilevanza internazionale, e continueremo a lavorare con passione per renderlo ogni anno più grande e coinvolgente. Grazie di cuore a tutti: artisti, tecnici, collaboratori, partner e soprattutto al nostro meraviglioso pubblico, che ci segue con entusiasmo da ogni angolo del mondo».

Gli artisti in competizione, a giorni alterni, si sono cimentati davanti a due giurie, fino ad arrivare alla spettacolare serata di gala di lunedì.

Alla giuria della critica, composta da diciotto rappresentanti: delle testate, cartacee, web e della stampa di settore, Locale, Nazionale ed Internazionale; da appassionati di circo e da VIP, l’incombenza di scegliere il più originale e il più innovativo fra i 24 nuovi numeri proposti durante il festival.

Il premio della critica è andato Haley Rose Viloria, un’artista autodidatta californiana. La sua performance alle cinghie aeree, intitolata The Stages of Grief, ha raccontato la fine di una storia d’amore rappresentando le fasi del lutto emotivo: dolore, negazione, rabbia, contrattazione e accettazione.

L’arduo compito di assegnare gli ambiti “Latina d’Oro”, d’“Argento” e di “Bronzo” è invece spettato alla Giuria Tecnica, composta da venti esperti in arte circense, coreografi, direttori artistici e titolari delle più prestigiose aziende circensi provenienti da quidici Nazioni presieduta, dall’attrice, cantante e presentatrice, nonché icona del Circo italiano, Liana Orfei.

Il Festival è stato realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia e del Comune di Latina. Appena calato il sipario sulla 26ᵃ edizione, già si pensa alla prossima, con l’augurio di poter riuscire a selezionare i numeri da tutto il mondo, senza distinzione di territori.

«Voglio ringraziare tutto l’affiatatissimo staff del Festival Internazionale del Circo d’Italia e tutti i membri dell’Associazione Culturale Giulio Montico che, con abnegazione e professionalità, hanno reso possibile lo svolgimento impeccabile di questa edizione – ha proseguito Fabio Montico – Il successo non è mai di una sola persona: vince la squadra. E questa è una squadra che lavora insieme da tanti anni, unita da passione, dedizione e rispetto. È proprio grazie a questo spirito che siamo già al lavoro sulla 27ª edizione del Festival.

La prossima grande sfida ci vedrà impegnati nei primi giorni di novembre, con la collaborazione alla terza edizione dell’Italian Circus Talent Festival, un’altra importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione dell’arte circense».

Torna, infatti, a Latina la cinque giorni di spettacoli prodotta dalla New Cover che vedrà in pista i giovani astri nascenti del Circo che si esibiranno, con numeri inediti, al cospetto di due giurie: una Giuria Tecnica, una Giuria della Critica. La quarta edizione dell’Italian Circus Talent Festival andrà in scena da giovedì 6 novembre a lunedì 10 novembre in collaborazione con l’International Circus Festival Of Italy

Tutti i vincitori di questa26ª edizione dell’International Circus Festival of Italy


 Tre i Latina d’Oro andati rispettivamente a:   

1. Katerina Korneva Ucraina – Palo aereo

2. la grande acrobatica cinese: Jiangsu Acrobatic Troupe Cina – Verticali + Sheyang County Acrobatic Troupe Cina – Arobatica

3. la grande troupe messicana: The Flying Valentinos Venezuela – Volanti + Los Valentinos Venezuela – Trampolino


Tre i Latina d’Argento andati rispettivamente a:  

1. Artur & Esmira Ucraina – Cinghie aeree

2. il complesso delle esibizioni deThe White Angels Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Svizzera, Ucraina, Ungheria – Fast Track + Bascule

3. Giulia Giona Italia – Cavalli

 Tre i Latina di Bronzo andati rispettivamente a:    

1. Three G’s Ucraina – Mano a mano

2. Duo Polishchuck Ucraina – Cinghie aeree

3. Danil Lysenko Ucraina – Giocoleria

Il Premio Speciale Giulio Montico è andato a

1. Renato Y Valentino Messico – Clown

2. Stiv e Roni Bello con Ottaviano Simili Italia – Clown

3. Alessio Fochesato Italia – Pappagalli

Previous post

Mozart e Salieri: storia di un falso duello e di una vera grande musica

Next post

Sarà presentata presso l’Hotel Europa di Latina la trilogia “Omicidi in città” di Salvatore D’Incertopadre.

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista