ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Libri

Novità editoriali. “Il ladro di chimere”, romanzo di esordio di Giacomo D’Ambrosio

Lo scrittore Giacomo D’Ambrosio e la copertina del libro

A cura di Cora Craus –

“Il ladro di chimere”, pubblicato dalla casa editrice romana Ensemble, è il romanzo d’esordio di Giacomo D’Ambrosio. Il libro di 356 pagine è dedicato in memoriam allo scrittore pontino, Premio Strega 2010, Antonio Pennacchi e parla della “malattia” di oggi che si chiama disagio giovanile. Ansia, panico e depressione tra i giovani sono lo specchio di una società fragile e in crisi. Così il senso di solitudine, di insicurezza e di paura. Giacomo D’Ambrosio, Classe 1996, affronta il tema partendo da una storia vera.

 Per colpa di un “bastardo– scrive D’Ambrosio- che si “credeva di vestire i panni di Omero, maestro della parola, il mattatore del palcoscenico e della soap-opera televisiva, aveva fallito e aveva ripiegato a dirigere una piccola bottega teatrale di provincia”. Da qui imbastisce la trama del romanzo. Infatti, Paolo è il filo conduttore in tutta l’ossatura del romanzo e ha come coprotagonisti una ragazza di nome Sara e la psicoterapeuta, la dottoressa Frida Battisti.

 In una sua nota, che accompagna il libro, lo scrittore parigino Guillaume Chpaltine scrive: “Questa storia è una sorta di diario terapeutico che diventa romanzo, a volte ironico e dissacrante nei confronti del disagio psicologico giovanile, dell’amore e dei tradimenti, delle situazioni reali del mondo di oggi. Scrittura scorrevole, originale, a volte surreale, ricca di riferimenti e citazioni (come le sceneggiature di Quentin Tarantino o di Jean-Luc Godard), di autori famosi che Giacomo D’Ambrosio, nonostante la sua giovane età, ben conosce e ha letto, visti e ascoltati. Poeti, cantautori raffinati, filosofi come Baudelaire o Battiato, Ligabue o Bukowski, Rousseau, Schopenhauer o Platone che gli danno fiducia.”

Così come i luoghi narrati, reali o onirici, vissuti o immaginati. Da Parigi a New York, da Buenos Aires a Helsinki a Roma, la distanza è breve. C’è una descrizione di fatti e di luoghi, che riportano nella sua onirica realtà. I giovani comunque non vanno delusi e presi in giro. E, Giacomo D’Ambrosio diventa la loro voce, li difende e denuncia questi “ladri di sogni”. “Sono colpito – evidenzia sempre Chpaltine-  soprattutto dal suo lirismo. Un lirismo non abusato e senza rischi di farsi bruciare le ali come Icaro. Ammiro anche la sua immaginazione felliniana. Un romanzo affascinante”.

Chi è Giacomo D’Ambrosio, il giovane autore de “Il ladro di chimere”?

Giacomo D’Ambrosio è nato a Priverno (Latina) nel 1996, maturità classica al liceo Dante Alighieri di Latina e laurea magistrale in Lettere all’università degli Studi di Roma Tor Vergata.  S’interessa di cinema e di teatro, oltre che di critica e di geopolitica. “Il ladro di chimere” è il suo primo romanzo.

Previous post

Curata da Fabio D’Achille per Mad la mostra: “LibralArte - L’acquerello è contemporaneo” personale di Valerio Libralato

Next post

Maestro Valerij Voskobojnikov all’Atelier di Aufiero a Fonte Nuova

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista