ED AttualitàED CulturaED Musica

Mozart e Salieri: storia di un falso duello e di una vera grande musica

A cura di Cora Craus –

Guidato da Sandro Cappelletto, il pubblico ha potuto riscoprire la profondità e l’inventiva di un autore centrale nella cultura musicale europea. Il dialogo tra Salieri e Mozart, affidato all’orchestra diretta da Francesco Maria Silvagni e alla direzione artistica di Ernesto Celani, ha messo in luce tutta la ricchezza del classicismo viennese.

Il prossimo ed ultimo appuntamento per questa “saga musicale” sarà venerdì 24 ottobre alle ore 19.00, presso l’Auditorium del Goethe-Institut di Roma, la rassegna musicale ideata dall’Accademia Filarmonica Europea e realizzata con il sostegno della Regione Lazio e del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. La rassegna musicale ideata dall’Accademia Filarmonica Europea ha riscosso ampio consenso fin dal primo weekend di ottobre, offrendo un intenso percorso di riscoperta dedicato ad Antonio Salieri. Attraverso l’intreccio di narrazione storica e musica dal vivo, il progetto ha restituito al compositore un volto autentico, lontano dai miti che lo volevano mero antagonista di Mozart.

 Il Maestro Ernesto Celani, Direttore Artistico dell’Orchestra, ha sottolineato l’importanza di questo percorso di riscoperta: «Con l’appuntamento di venerdì si concluderà una rassegna che ha rappresentato per noi molto più di una semplice sequenza di concerti. È stato un vero e proprio percorso di riscoperta, studio e restituzione critica di una figura musicale straordinaria e troppo a lungo fraintesa. Lontano dall’ombra nella quale la narrazione popolare lo ha confinato, Salieri si è rivelato, concerto dopo concerto, in tutta la sua ricchezza creativa, profondità intellettuale e raffinatezza musicale. Grazie al sostegno della Regione Lazio e del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, e con la guida narrativa di Sandro Cappelletto, abbiamo potuto accompagnare il pubblico in un viaggio affascinante, dove musica e parola si sono intrecciate per illuminare un’epoca straordinaria della storia europea. La risposta del pubblico e della critica ha confermato quanto ancora oggi ci sia bisogno di ascolto consapevole, di curiosità storica, di ri-lettura del passato con occhi liberi da pregiudizi».

 Grande entusiasmo anche per gli appuntamenti che hanno preceduto il concerto finale. Particolarmente partecipato è stato il pomeriggio di sabato 18 ottobre al Complesso Museale di San Francesco a Montefalco, in Umbria, inserito nella cornice dell’inaugurazione della Strada dell’Olio. «È stato davvero strepitoso il pomeriggio a Montefalco – ha raccontato il Maestro Francesco Maria Silvagni, Direttore dell’Orchestra – Un’esperienza intensa, emozionante e autentica, resa possibile grazie alla calorosa accoglienza delle istituzioni locali. Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento all’Assessore Francesco Vannicelli, che, insieme alla presidente della Pro Loco, ha fortemente voluto la nostra presenza, ha aperto la serata con parole di grande sensibilità e partecipazione. Un grazie sincero anche al Sindaco Alfredo Gentili, che ha onorato con la sua presenza questo speciale momento inaugurale. Un ringraziamento particolare va a Chiara Broccatelli, presidente della Pro Loco di Montefalco, e all’Associazione #Amololio, che hanno saputo creare un’atmosfera unica nel suggestivo Chiostro di Sant’Agostino, dove abbiamo condiviso un conviviale e profumato momento di degustazione dell’Olio Nuovo.».

 Sold out anche l’appuntamento di domenica al Museo delle Navi Romane di Nemi, accolto con grande entusiasmo da un pubblico numeroso. A fare gli onori di casa, l’Assessore Comunale Donatella Chialastri, che ha portato i saluti del Sindaco, e la Direttrice del Museo, Daniela De Angelis. Presente anche la Consigliera Regionale Edy Palazzi, che ha espresso la vicinanza e il sostegno della Regione a iniziative culturali di tale prestigio e valore. L’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea si prepara ora a chiudere questa intensa rassegna romana con una serata che si preannuncia carica di suggestioni. Per favorire la partecipazione del pubblico, sono previste agevolazioni sui biglietti per under 26 e over 65.

Info e prenotazioni:
Eventbrite https://www.eventbrite.com/cc/salieri-mozart-verita-e-menzogne-4601173

Previous post

Due imperdibili appuntamenti musicali nel rinnovato Auditorium del Conservatorio di Latina

Next post

Si è conclusa la travolgente 26ª edizione dell’International Circus Festival of Italy

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista