ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED in primaED Libri

Mini – reading al Circolo Cittadino “Sante Palumbo” una nuova iniziativa di lettura con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della provincia di Latina.

I libri da cui saranno tratti i brani per il mini-reading

A cura di Cora Craus –

Venerdì 16 maggio, alle ore 18, il Circolo Cittadino “Sante Palumbo” in Piazza del Popolo ospiterà ancora una volta l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della provincia di Latina per un mini-reading all’interno di uno dei punti più “antichi” e importante riferimento della cultura nel centro della città capoluogo. L’evento ad ingresso libero è aperto a tutti.    

L’iniziativa fortemente voluta dalla Vice presidente del circolo, la giornalista, Mariassunta D’Alessio e da tutta la “squadra” partendo dal Presidente Bruno Bulgarelli. Altra importante figura di riferimento dell’iniziativa è la Vice presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della provincia di Latina Patrizia Scarselletti da sempre fortemente attiva nel campo culturale e del Welfare.

“Dopo aver collaborato – si legge in una nota degli organizzatori – per l’iniziativa “Ti racconto un libro”, l’idea è di rivolgersi non solo ai presenti in sala, ma anche a chi non può raggiungere la sede del Circolo Cittadino. Come? Avvalendosi delle piattaforme online e, quindi, poter arrivare anche a chi, per varie ragioni, non può muoversi da casa. Per poter raggiungere tutti e, in particolar modo, gli iscritti dell’associazione sparsi per la provincia pontina e impossibilitati ad essere presenti, l’evento verrà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina del Circolo Cittadino. Un grazie vogliamo esprimerlo a tutti i lettori e le lettrici, gli autori/trice e alla Casa Editrice pontina Atlantide diretta dallo storico Dario Petti per la loro disponibilità nel permettere amichevolmente la lettura pubblica delle loro opere”.

Presenta la rassegna la giornalista Cora Craus.

 Quali sono i libri scelti per la lettura e chi leggerà cosa?

  1. “La mia solitaria fierezza” di Mario Leone. Legge l’autore collegato dal Salone del Libro di Torino
  2. “Medea-Nei libretti d’opera italiani – Dal Seicento agli anni Duemila” di Eleonora Cipolla. Legge Rita Craus
  3. “Ho vissuto tre vite” di Maurizio Vaccaro. Legge Edoardo Feola
  4. “Una Carmen sui generis” di Valentina Dell’Aversana. Legge Giovanna Beatrice Dei Giudici
  5. “Viaggio verso l’interno” di Renato Gabriele. L’’autore legge le sue poesie
Previous post

Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina. Curata da Antonia Lo Rillo, la mostra: “iRenaissance” di Alessio Pistilli

Next post

This is the most recent story.

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista