ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

Marcello De Dominicis con i Ninfa Vitale nel grande evento/concerto: “Viaggio attraverso le musiche popolari del territorio”

Il gruppo musicale “Ninfa Vitale”

A cura di Cora Craus –

Al teatro D’Annunzio, martedì 20 maggio due nuovi eventi musicali ad ingresso libero, nell’ambito della seconda edizione del Latina Stori@ Fest: due imperdibili appuntamenti per gli amanti della musica etnica. Si comincia alle ore 19,00 con una nuovissima proposta dal titolo: “Viaggio attraverso le musiche popolari del territorio”. Manifestazione è curata del celebre musicista, Alessandro Mazziotti, uno dei più importanti suonatori italiani di zampogna, che presenta, assieme al giornalista/musicologo Marcello De Dominicis, molti strumenti della musica popolare che verranno posti sul palco del teatro e verranno suonati e raccontati.

 Una sorta di “museo estemporaneo” in cui la tradizione musicale del Lazio, dell’agro pontino, dei monti Lepini, della nostra fascia costiera e del sud Italia verrà raccontata inquadrandola storicamente.

 Tra gli strumenti esposti, ci sarà anche, la zampogna zoppa, vera e propria icona della musica popolare del Lazio.

Alle ore 21.00, sempre sul palco del D’Annunzio, in sinergia con l’evento del pomeriggio, seguirà il concerto dei “Ninfa Vitale”.

Ninfa Vitale è un gruppo musicale che si occupa di folclore e di tradizioni popolari del Lazio, della provincia di Latina e del sud- Italia con arrangiamenti moderni e con strumenti tradizionali italiani. Il loro repertorio è fatto, di saltarelli, ballarelle, stornelli, ballate, tarantelle ed anche brani di loro composizione sulla scia della world music.

 La formazione comprende, Marcello De Dominicis, alla voce solista, Valentina Ottaviani, violino e cori, Alessandro Loreti, chitarra armonica e cori, lo straordinario zampognaro e flautista, Alessandro Mazziotti. Ospite della serata è il giovane suonatore di organetto, Simone Delfino.

 Il concerto, come abbiamo ricordato, è gratuito ed è organizzato dal Comune di Latina in collaborazione con L’Associazione “Suoni della Terra”, Regione Lazio, Provincia di Latina e Ministero della Cultura.

Chi è e come nasce il gruppo musicale “Ninfa Vitale”?

“Il nome del gruppo –  racconta Marcello De Dominicis, musicista e fondatore dei Folk Road e consulente musicale per il cinema –  è un gioco di parole e di assonanze che vuole essere un omaggio al bel borgo Medievale di Ninfa, uno dei più bei giardini del mondo, e alla nuova vitalità della musica popolare italiana con tutte le sue contaminazioni. Inoltre, vuole anche essere un omaggio alla grande cantante del nostro territorio, Graziella Di Prospero ed al suo impegno per diffondere la nostra musica popolare. I componenti di Ninfa Vitale hanno collaborato e suonato con molti musicisti importanti come, Nando Citarella, i Gang, Ambrogio Sparagna, Folk Road, Nedd Ludd, Irish Spinners, Jenny Sorrenti, Simone Cristicchi, Pentamerone , Matt Cranich, Donal O’ Connor, Fairport Convention, Alan Stivell, Massimo Giuntini, Modena City Ramblers etc (noto per le collaborazioni con la Rai , in programmi famosissimi, come “Uno Mattina” , “La vita in diretta” , “Cominciamo bene”, Mediaset, Museo degli strumenti musicali di Roma etc) , Laura Fabriani ai tamburi a cornice e percussioni

 Ninfa Vitale è nato sedici anni fa e vanta collaborazioni con Netflix, Miramax e registi del calibro di Scorsese, Zeffirelli e Bertolucci e la violinista dei Giovani Filarmonici Pontini e di altre formazioni di musica etnica, Valentina Ottaviani. L’intento del gruppo è quello di riportare in luce il vasto repertorio di ballate e danze del Lazio ormai dimenticate e di far conoscere anche compositori del territorio come , Fabrizio Caroso, da Sermoneta, noto per aver scritto molte composizioni nel celebre “Ballarino”, una delle raccolte musicali più importanti del tardo cinquecento italiano. Dopo un avvio, ricco di riconoscimenti, come la vittoria, nel campo della musica etnica, nella trasmissione Rai, “Demo”, nel 2006 e la quinta posizione assoluta tra oltre mille tra cantanti e gruppi, partecipanti, la band ha inciso un E. P. con quattro brani che hanno visto la partecipazione, come ospite, alla batteria, di Marcello Vento, percussionista del Canzoniere Del Lazio, di Antonello Venditti e Patty Pravo. Poi, il gruppo si è sciolto,..  e si è riformato, solo, recentemente, con una nuova formazione e ambiziosi intenti !

Previous post

Latina Comics & Games, il festival internazionale dedicato al mondo del fumetto, del cosplay e del gioco

Next post

Storia, arte, convivialità nella nuova proposta del Centro Socio-culturale Anziani “V. Veneto”

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista