Maestro Valerij Voskobojnikov all’Atelier di Aufiero a Fonte Nuova

Maestro Valerij Voskobojnikov
A cura di Cora Craus –
Sabato 24 maggio, alle ore 16 presso l’Atelier di Dario Aufiero a Fonte Nuova in Via Angelo Poliziano 39, prosegue il viaggio affascinante attraverso l’universo creativo di quattro giganti della musica russa del Novecento: Sergej Rachmaninov, Dmitri Shostakovich, Sergej Prokofiev e Aleksandr Skrjabin, il direttore dell’incontro Maestro Valerij Voskobojnikov.
Sul prestigioso Steinway & Sons del 1970 (modello M), si alterneranno giovani e premiatissimi artisti: Alfonso Buttaro, Giovanni Cappuccini, Sara Ciammaruconi, Davide Ciampichetti, Pierluigi d’Ippolito, Daniele Fontana, Ilaria Gabrielli, Samuel Garcia, Li An Hao, Kiara Krivokapic, Leonardo Marino, Gabriella Nanni Costa, Leonardo Romagnoli, Matteo Rosetti, Raffaele Salfo, Edoardo Testa e Ambra Yi.
Gli artisti provengono da istituzioni musicali di grande prestigio del Lazio, tra cui il Conservatorio “Respighi” di Latina, l’Associazione Musicale “Ferruccio Busoni” di Fondi, i Licei Musicali “Manzoni” di Latina, il Chris Cappell College di Anzio, la Farnesina e il Seraphicum di Roma, la scuola secondaria ad indirizzo musicale “Alessandro Volta” di Latina e l’Accademia Musicale di Roma Capitale.
“L’evento si terrà – si legge in una nota – in un luogo di straordinario fascino: l’Atelier Dario Aufiero a Fonte Nuova, dove sarà possibile ammirare e suonare strumenti storici di grande valore, tra cui pianoforti Erard e Pleyel, oltre a strumenti unici appartenenti alle ambasciate di Francia e Finlandia, e preziosi fortepiani del primo Ottocento”.
Giunto al suo quarto appuntamento, il progetto “L’Eredità Musicale Russa”, promosso dal Maestro Cristiano Becherucci, direttore del Conservatorio di Musica Respighi di Latina, si conferma un’iniziativa di assoluto ed unico rilievo nel panorama musicale italiano. Straordinaria la partecipazione del Maestro Valerij Voskobojnikov, musicista di eccezionale levatura e allievo del leggendario Heinrich Neuhaus presso il Conservatorio Čajkovskij di Mosca. Una carriera interamente dedicata alla diffusione e all’approfondimento della grande tradizione musicale russa: Voskobojnikov si impone come figura di riferimento nel panorama internazionale. Attraverso l’esecuzione dal vivo di giovani talentuosi pianisti selezionati dal Conservatorio Respighi di Latina e dalle principali scuole del Lazio, il Maestro non solo guiderà il pubblico nella scoperta degli elementi stilistici e biografici dei compositori, ma ne svelerà anche la dimensione più intima e espressiva.