ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED Sport

Latina. Paniconi porta Borgo Bainsizza sul podio del Campionato Italiano a Coppie

Di Redazione –

Campionato Italiano a Coppie di Surf Casting 2025: In palio la qualificazione ai Mondiali 2026 in Francia.Le coste abruzzesi tra Tortoreto e Giulianova hanno fatto da cornice, dal 18 al 20 settembre, al Campionato Italiano a Coppie di Surf Casting, una delle competizioni più attese della stagione agonistica. Sotto un cielo mutevole e con condizioni marine in costante evoluzione, 76 coppie per un totale di 152 atleti provenienti da ogni angolo del Paese, si sono sfidate in una tre giorni intensa e combattuta, al termine della quale è stata incoronata la coppia campione d’Italia 2025.

 A conquistare il titolo tricolore sono stati Alessandro Viola e Marco Banti, portacolori del Tirrenia Surf Casting, autori di una prestazione solida e regolare lungo tutto l’arco della competizione. Un successo che vale doppio: oltre al primato nazionale, infatti, per Viola e Banti si spalancano le porte del Mondiale a Coppie 2026, in programma in Francia ad aprile.

 Sul podio anche due coppie laziali: al secondo posto Simone Paniconi e Gianpaolo Solazzi del Latina Casting Club, seguiti al terzo gradino da Alberto Cardillo ed Emanuele Schiappa della Perla del Tirreno Formia. Ottava piazza per un’altra coppia del Latina Casting Club, Adriano Maiocchetti e Daniele Pizzuti, a conferma dell’ottimo stato di forma del movimento pontino, sempre più punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale del surf casting. Paniconi (27 anni) e Solazzi (25) rappresentano l’emblema di una nuova generazione di agonisti che, nonostante la giovane età, vantano già esperienze di altissimo livello: nel loro palmarès figurano ben 17 partecipazioni ai campionati mondiali e diversi titoli iridati.

Un curriculum che parla chiaro e che testimonia la qualità del vivaio laziale, capace di formare atleti di caratura mondiale. Il campionato si è svolto nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando il sistema del “catch and release”; cattura e rilascio immediato delle prede e garantendo il monitoraggio e la salvaguardia dell’ecosistema costiero.

 Particolare attenzione è stata posta anche alla pulizia delle spiagge, grazie all’impegno degli organizzatori e alla sensibilizzazione di tutti i partecipanti. L’evento si è rivelato un successo non solo sportivo ma anche organizzativo, contribuendo a rafforzare la reputazione dell’Abruzzo come sede ideale per eventi legati alla pesca sportiva. Con il Mondiale 2026 all’orizzonte, l’Italia si conferma protagonista indiscussa del surf casting internazionale.

Previous post

Conservatorio Respighi. La prima esecuzione assoluta di “Nei giardini del silenzio”, composizione originale del M° Nicolò Iucolano

Next post

This is the most recent story.

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista