ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

Latina Lido. Sea Swing Festival, sei serate tra ritmo, spettacolo e tradizione

La band “Busca’s”

A cura di Cora Craus –


A Latina Lido band da tutta Italia e un repertorio che spazia nel mondo dello Swing dagli anni ‘30 ad oggi. Arriva per la prima volta a Latina Lido il Sea Swing Festival, una nuova rassegna musicale dedicata alla musica swing & blues, in programma dal 24 luglio al 2 agosto presso Piazza dei Navigatori a Foce Verde.

 Il festival, ideato e organizzato da ASDC FAP con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Latina – Assessorato al Turismo, porterà sul lungomare sei serate di concerti dal vivo con band provenienti da tutta Italia. Al centro del programma, un repertorio che spazia dallo swing classico al rock’n’roll anni ’50-’60, fino a rivisitazioni moderne in chiave vintage.

 Ogni serata vedrà salire sul palco formazioni diverse, tutte selezionate per la qualità musicale e la capacità di coinvolgere il pubblico, trasformando il lungomare in uno spazio di festa e spettacolo ad ingresso gratuito.

Si parte giovedì 24 luglio con la Manhattan Swing Band, un ensemble da sei elementi guidato dalla voce di Simone Partigianoni; un viaggio tra Fred Buscaglione e Michael Bublé, tra twist e mambo, per uno spettacolo elegante, frizzante e ricco di energia. Sul palco anche Giovanni Colasanti alla batteria; Sergio Caruso al piano; Settimio Savioli alla tromba; Damiano Drogheo al sax, Davide Di Mascio al contrabbasso e Luca Giustozzi al trombone.

Venerdì 25 luglio, il palco si tinge di nostalgia con i Conosci Mia Cugina?, quintetto romano che ripesca le perle dello swing italiano anni ’30 e ’40, omaggiando il Trio Lescano e Natalino Otto, ma con un tocco contemporaneo che strizza l’occhio al cabaret. La formazione è composta da Federica d’ Andrea voce; Giuseppe Civiletti contrabasso; Davide Annecchiarico pianoforte; Giuseppe Condó batteria e Danilo Raponi sax.

Sabato 26 luglio, si cambia ritmo con i Cherry Pie, band carismatica e dal cuore rockabilly. Il loro sound è un mix esplosivo di swing, rock’n’roll, R&B e beat, impossibile restare fermi.  I Cherry Pie sono: Sarah D’Arienzo voce, Tyron D’Arienzo voce e chitarre, Mike Califano contrabbasso, Mariano Gatta batteria e cori.

La seconda settimana si apre giovedì 31 luglio con la Mikely Family Band, una vera macchina del tempo musicale che catapulta il pubblico nei dancefloor degli anni ’50. Lo show non è solo musica, ma anche performance e spettacolo visivo, in perfetto stile vintage americano. Sul palco Frankie Micheli Chitarra e Voce, Diego Micheli Contrabasso, Tiziano Liburdi Sax, Alberto Colantoni batteria, Simone di Carlo Pianoforte, Luigi Martini Sax e Dino Martini Tromba.

Venerdì 1° agosto è la volta de Le Swingeresse, trio vocale tutto al femminile che trasforma ogni brano in un gioiello retrò, dai classici di Glenn Miller ai successi pop rielaborati con arrangiamenti dal sapore swing, il loro concerto promette raffinatezza e divertimento. Le voci sono quelle di Daniela Belleudi, Rossana Canta e Cinzia Zanellato; poi Francesca Bartoli al Piano e Susanna Terreri alla Batteria.

Gran finale sabato 2 agosto con i Busca’s, una band che è anche una compagnia teatrale. Tra gag, incursioni comiche e un repertorio swing anni ’50 tutto da ballare, la serata si preannuncia scoppiettante, con il pubblico parte attiva dello show. I Busca’s sono: Simone Finotti e Roberta Gravagnone Voce, Marco Campoli Batteria, Antonio Violetti Chitarra Luciano Guglietta Contrabbasso e Paolo Vico Sax.

Il Sea Swing Festival si inserisce nel calendario degli eventi estivi di Latina Lido come una proposta originale che unisce musica, intrattenimento e valorizzazione del territorio. Un’iniziativa pensata per animare il lungomare di Foce Verde, offrire nuove occasioni di aggregazione e rafforzare l’attrattività turistica della zona, con sei serate gratuite e aperte a tutti.

Previous post

Curata da MAD. Un’appassionante serata con la mostra “La rivolta dei fiori - Nueva” di Marcela Szurkalo e il concerto “Tango Domina” con Gonzalo Perea

Next post

Sakura Day 2025: Quando il Karate insegna a vivere

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista