ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED Cultura

LATINA COMICS & GAMES 2025: UN SUCCESSO STRAORDINARIO PER LA PRIMA EDIZIONE

A cura di Cora Craus –

La prima edizione di Latina Comics & Games si è chiusa con un successo straordinario, superando ogni più ottimistica aspettativa e portando nel centro della città oltre 30.000 visitatori in tre giorni di incontri, laboratori, spettacoli, mostre e spazi interattivi. Un risultato che conferma la grande voglia di partecipazione di Latina, e la capacità della manifestazione di unire generazioni diverse attraverso fumetto, arte, gioco, musica e nuove tecnologie.

Il festival, organizzato da APS Altri Caratteri con il patrocinio del Comune di Latina e della Regione Lazio, e realizzato in collaborazione con La Feltrinelli, MAD – Museo d’Arte Diffusa, Museo Giannini e numerose realtà del territorio, ha visto tra i partner principali BCC Roma, main sponsor dell’evento, e Trenitalia Regionale.

Dopo la giornata inaugurale dedicata alle scuole, con oltre 400 studenti coinvolti nei laboratori e negli incontri di Latina Comics & School, il fine settimana è proseguito con un fitto calendario di eventi, distribuiti tra Piazza del Popolo, la Libreria Feltrinelli e il Circolo Cittadino.

Momento clou del festival è stata la grande parata cosplay di domenica pomeriggio, che ha riempito il centro città di colori, musica e creatività. Centinaia di partecipanti, ispirati a personaggi di fumetti, anime, manga e videogiochi, hanno sfilato trasformando Piazza del Popolo in un vero e proprio set a cielo aperto.

Grande entusiasmo anche per le aree interattive e i laboratori per bambini, curati da Spike Comics, Tunué e Latina Comic School, che hanno registrato il tutto esaurito per l’intero weekend. Tantissimi visitatori hanno inoltre partecipato alle attività della VR Arena Trenitalia Regionale, con esperienze di realtà virtuale, laser tag e giochi immersivi, e alle aree fantasy e soft air curate da Battle for Vilegis e Nexus Zone.

Tra gli incontri più seguiti, quelli con la criminologa Gabriella Marano, il vignettista Federico “Osho” Palmaroli, che ha presentato il suo libro “Nun fate caso ar disordine” (Rizzoli), e gli autori Ilaria Palleschi e Luca Ralli. Grande successo anche per la premiazione del Concorso Internazionale di Fumetto “Latina: un secolo di storie”, curato dal Museo Giannini, e per la performance artistica di Marco Ragonese, “L’arte corre su quattro ruote”, realizzata in collaborazione con Bodema Auto.

Il festival ha visto anche la collaborazione con l’associazione Diaphorà, che ha presentato il fumetto “Diaphorangers”, nato all’interno del laboratorio di comunicazione e social. I ragazzi dell’associazione, presenti durante l’intera manifestazione, hanno portato al Latina Comics & Games un messaggio di inclusione, partecipazione e creatività condivisa.

“È stato un successo oltre ogni più rosea aspettativa – dichiarano gli organizzatori Lucia Guarano, Manuele Sillitti, Marco Ragonese e Andrea Baldacci –. Latina Comics & Games nasce come un progetto culturale e comunitario, e in soli tre giorni ha dimostrato quanto la città avesse voglia di vivere esperienze di cultura, divertimento e inclusione. Ringraziamo il Comune di Latina e in particolare il Vicesindaco Massimiliano Carnevale per il sostegno e la fiducia, e tutti i partner e sponsor che hanno reso possibile questo straordinario risultato.”

Con questa prima edizione, Latina Comics & Games getta le basi per crescere e diventare un appuntamento annuale di riferimento per il territorio, capace di valorizzare la creatività giovanile, la cultura pop e le nuove forme di narrazione visiva. L’obiettivo, già a partire dalla prossima edizione, è quello di trasformarsi in un punto di riferimento a livello nazionale per gli eventi di settore, seguendo la scia dei grandi festival come Lucca Comics & Games.

Le mostre curate da MAD – Museo d’Arte Diffusa, allestite al Circolo Cittadino e alla Libreria Feltrinelli, resteranno visitabili fino al 31 ottobre, prolungando l’esperienza del festival anche oltre il weekend. Latina Comics & Games continua così a vivere in città, offrendo ancora per alcune settimane spazi di incontro e scoperta dedicati all’arte, al fumetto e alla cultura visiva contemporanea.

UFFICIO STAMPA LC&G

Previous post

Sarà presentata presso l’Hotel Europa di Latina la trilogia “Omicidi in città” di Salvatore D’Incertopadre.

Next post

L’Ammiraglio Massimo Porcelli terrà una conferenza su “Francesco Rotundi progettista della Nave Scuola Vespucci”

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista