Il giovane talento pontino: Lorenzo Di Lelio porta i suoi manga alla Feltrinelli di Latina

A cura di Cora Craus –
Mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00, alla Scala Rossa della libreria Feltrinelli di via Diaz, sarà inaugurata la prima mostra personale di Lorenzo Di Lelio, un giovane artista pontino classe 2008. La mostra, curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa, presenterà una selezione di tavole originali ispirate al mondo dei manga, realizzate con tecnica mista tra marker e pastelli nello stile dinamico e narrativo dello shōnen. Il vernissage sarà presentato dalla giornalista Dina Tomezzoli alla presenza dell’artista. La mostra rimarrà aperta fino al 27 ottobre.
Non si tratta semplicemente di una mostra di disegni, ma dell’esordio pubblico di una visione. Lo stile scelto da Lorenzo, lo shōnen, che parla di crescita, sfide, legami e trasformazione, richiama i grandi maestri del genere e si presta perfettamente a raccontare l’energia di un ragazzo che ha fatto dell’arte un modo per conoscere sé stesso e comunicare con gli altri. “La voglia di arrivare a più persone possibili — racconta Lorenzo— mi ha spinto a scrivere e disegnare un manga capace di suscitare empatia, in un futuro lontano… ma nemmeno così tanto”.
Le sue opere parlano il linguaggio delle emozioni adolescenziali, sospese tra immaginazione e realtà, tra la ricerca di un’estetica personale e il rispetto dei codici di un genere amatissimo da intere generazioni.
Lorenzo vive a Latina con la sua famiglia e frequenta la quinta classe del Liceo Scientifico Guglielmo Marconi, indirizzo Scienze Applicate. Ma oltre lo studio c’è molto di più, recitazione, danza classica e moderna, scrittura, fumetto.
Un artista in formazione che non ha paura di mettersi in gioco e che, fin dai primi anni di scuola, ha coltivato con dedizione il disegno, trovando nei manga uno spazio creativo dove far convergere passioni e talento. Fondamentale, in questo percorso, l’incontro con il professor Gaspare Pellicchia, docente di Storia dell’Arte, che lo ha introdotto all’universo del fumetto giapponese.
A sottolineare il valore del debutto di Lorenzo è il curatore della mostra, Fabio D’Achille che dichiara: “Quando l’interesse per l’arte si trasforma in azione, lo studio diventa sperimentazione e il tempo libero diventa tempo liberato, allora incontriamo giovani come Lorenzo Di Lelio. Un talento che ha scelto di confrontarsi con il pubblico e con lo spazio espositivo della Scala Rossa, luogo simbolico per la nostra associazione, dove per anni Mad ha dato voce alla creatività su carta. La sua richiesta di allestire una mostra nasce da un desiderio autentico di mettersi in gioco, che abbiamo accolto con entusiasmo”.
La mostra sarà anche l’anteprima ufficiale della prima edizione di Latina Comics & Games, la rassegna che dal 17 al 19 ottobre trasformerà Piazza del Popolo e il centro città nel cuore pulsante del fumetto, del gioco e del fantasy. Un nuovo festival pensato per valorizzare la cultura del fumetto e del videogioco, ma anche per dare spazio ai giovani talenti del territorio, come Lorenzo Di Lelio, che con le sue tavole e la sua visione rappresenta un ponte tra la creatività emergente e il pubblico di appassionati.