ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED LibriED Poesie

Il Circolo Cittadino di Latina “Sante Palumbo” ospita “Il testamento del poeta tragico – un incontro con la poesia di Renato Gabriele”

Il poeta e scrittore Renato Gabriele

A cura di Cora Craus –

 “Il testamento del poeta tragico – incontro con la poesia di Renato Gabriele” avverrà presso il Circolo Cittadino di Latina “Sante Palumbo”, con ingresso libero. Il reading si svolgerà lunedì, 20 ottobre 2025 alle 17:30 in Piazza del Popolo, e sarà l’occasione per scoprire la poesia del poeta attraverso testi editi e inediti, scelti e recitati dall’autore stesso. La presentazione sarà a cura della giornalista Cora Craus.

Questo incontro poetico è un altro tassello della sensibilità verso la cultura e la connessione con la città del Presidente del Circolo Bruno Bulgarelli e dell’instancabile vice presidente, la giornalista Maria Assunta D’Alessio.

La poesia, in sé per sé, è un potente mezzo per condividere esperienze e emozioni con gli altri, perché il suo linguaggio universale esprime emozioni e sentimenti profondi dell’animo umano. Attraverso le parole, i versi trasmettono messaggi di pace, di amore e di speranza. Quando leggiamo una poesia, ci sentiamo spesso connessi all’autore e alle sue parole, e possiamo ritrovare noi stessi nelle sue emozioni e nei suoi pensieri.

Renato Gabriele reciterà alcune delle sue più famose composizioni e sarà l’occasione per regalare, in anteprima al pubblico latinense, alcune composizioni inedite. Il potente linguaggio emotivo che caratterizza la poesia di Renato Gabriele diventa pura denuncia morale e sociale di quelle “brutture umane” che solo la cultura può davvero estinguere.

Tutto questo lo vivremo e condivideremo insieme al poeta nell’incontro: “Il testamento del poeta tragico”.

Chi è l’autore?

Renato Gabriele è scrittore, poeta, autore di romanzi, di saggi sulla poesia, i suoi lavori sono stati presentati presso la casa museo del premio Nobel per la Letteratura Czeslaw Milosz, a Krasnogruda, in Polonia.  L’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, ha invitato Renato Gabriele a rappresentare l’Italia. Il poeta è stato insignito dell’onorificenza di Benemerito della Repubblica di Polonia. E’ stato, infine, relatore in uno dei più importanti convegni italiani, sulla poesia di Wislawa Szymborska, uno dei quali organizzato dall’Istituto Polacco di Roma in collaborazione con il Comune e l’Università di Bologna.

Tra le sue opere “Vocativo donna” è, forse, la composizione più rappresentata del volume “Le Accidiose commedianti”, il libro pubblicato nel 1978 fu selezionato per il “Premio Viareggio”.

A Latina, qualche tempo fa, in una riduzione teatrale, si è registrato uno straordinario successo di pubblico e di critica, grazie all’interpretazione di un’altra eccellenza latinense l’attrice Elisabetta Femiano della compagnia “Opera prima”.

Previous post

“Altre Storie. Racconti contemporanei” presenta il concerto: “Grazie Gaber - Il Teatro Canzone di Giorgio Gaber e Franco Luporini”

Next post

This is the most recent story.

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista