Il cantautore Simone Sabatino confermato direttore artistico per la nuova edizione di “Samarcanda” la rassegna dedicata alla canzone d’autore

Di Cora Craus –
Fra le bellezze della città di Norma tre importanti concerti, ad ingresso gratuito, per l’edizione 2025 di “Samarcanda” la rassegna dedicata alla canzone d’autore. Promossa dal sindaco Andrea Dell’Omo, dagli assessori al Turismo Marco De Marchis e della Cultura Alessandra Coriddi e diretta dal cantautore pontino Simone Sabatino.
Ci sarà anche quest’anno la tradizionale collaborazione con “Contenuti Speciali”- Festival della canzone d’autore in provincia di Latina.
Si comincia domenica 25 maggio con il gruppo “Legittimo Brigantaggio”, storica band Folk rock lepina che vanta anni di concerti in giro per l’Italia e collaborazioni con alcuni dei più importanti esponenti del folk rock italiano.
Il concerto si terrà al Parco Pubblico in via Passeggiata San Giovanni alle ore 19.
Il secondo appuntamento sarà domenica 29 giugno dove sarà di scena Simone Sabatino con il suo spettacolo “Canzoni d’autore… e altre storie” ed un’ospite d’eccezione, il musicista Giancarlo Di Prospero.
Il concerto si terrà alla Welcome Area del Parco Archeologico dell’Antica Norma alle ore 19.
La rassegna si concluderà sabato 19 luglio sempre alla Welcome Area del Parco Archeologico alle ore 21 con il concerto di Raffaello Simeoni, storica voce e fondatore dei Novalia ed uno dei più importanti autori e musicisti del folk italiano.
Per tutti i concerti il service sarà curato da Michael Bertin.
Chi è il cantautore Simone Sabatino?
Un chitarrista, una laurea in Farmacia; un appassionato musicista di musica folk internazionale “specializzatosi” poi in folk americano. E, a riprova di ciò, nel 2010 esce il suo disco “American Folk Project”, disco, con cui ha vinto numerosi e prestigiosi premi. Tantissimi, e impossibili da riportarli tutti, i suoi successi, tutte le sue collaborazioni artistiche con grandi musicisti italiani ed internazionali. Qui vogliamo ricordare, perché lo stesso Simone non manca di farlo, con grande affetto, nelle varie interviste, il suo incontro e la sua collaborazione con un bravo e coltissimo musicista/musicologo pontino: Marcello De Dominicis.