ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

Giovedì 9 ottobre “Dal Bebop all’Hard Bop: il Jazz protagonista al Conservatorio Respighi”

A cura di Cora Craus –

Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 18.00, presso la Sala A della sede staccata in via Ezio 26, del Conservatorio “Ottorino Respighi” si terrà il concerto Dal Bebop all’Hard Bop, un viaggio musicale attraverso le sonorità che hanno segnato la seconda metà del Novecento.

Sul palco, un quintetto d’eccezione composto da musicisti di altissimo livello: Stefano Preziosi – sax alto, Luca Mannutza – pianoforte, Francesco Fratini – tromba, Elio Tatti – basso elettrico e contrabbasso, Alessandro Marzi – batteria.

L’evento è ad ingresso libero fino a esaurimento posti

Il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina continua a celebrare la grande tradizione jazzistica con nuovi appuntamenti del festival Jazz al Respighi, rassegna dedicata ai linguaggi e alle evoluzioni del jazz moderno.

Il programma propone un repertorio che attraversa le radici del Bebop — con le sue strutture complesse e l’improvvisazione virtuosistica — fino alle atmosfere più groove e soulful dell’Hard Bop, dove il jazz si fonde con blues, gospel e ritmi urbani.

Il concerto si inserisce nel calendario della stagione musicale 2025/26 del Conservatorio, che con il festival Jazz al Respighi mira a valorizzare il dipartimento jazz e a promuovere la cultura musicale afroamericana in tutte le sue sfumature. Dopo il successo dell’appuntamento “Jazziamoci” dello scorso settembre, il concerto del 9 ottobre conferma la vocazione del Conservatorio come spazio aperto alla contaminazione tra generi, alla ricerca e alla formazione artistica.

Anche in occasione di questo evento, il Conservatorio, sotto la direzione del Maestro Cristiano Becherucci, si conferma luogo di espressione artistica multidisciplinare, grazie al prezioso contributo del MAD – Museo d’Arte Diffusa, ideato e diretto da Fabio D’Achille. A impreziosire la cornice visiva sarà la mostra Verso il paesaggio dell’artista romana Antonella Catini.

Previous post

Presso il Conservatorio Ottorino Respighi il concerto: “Profondità e luce: Schubert Quintetto D.956”

Next post

Conservatorio di Latina: Giornata evento ad ingresso libero: “La fisarmonica rivelata: Seminario e Concerto in omaggio a Salvatore Di Gesualdo”

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista