ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

Due imperdibili appuntamenti musicali nel rinnovato Auditorium del Conservatorio di Latina

A cura di Cora Craus –

Il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi”, diretto dal Maestro Cristiano Becherucci, presenta due appuntamenti musicali esclusivi nella rinnovata cornice dell’Auditorium Roffredo Caetani. Dopo un’accurata ristrutturazione, l’Auditorium torna a splendere, offrendo una location ideale per valorizzare il talento, la ricerca e la bellezza della musica dal vivo. La sua nuova veste accoglierà il pubblico in un’atmosfera rinnovata, pronta a risuonare con le note dei migliori artisti. La programmazione musicale, questa settimana sarà caratterizzata da due eventi di rilievo, che   promette di essere una emozionante esperienza per gli amanti della musica. Gli eventi del Conservatorio Ottorino Respighi di Latina seguono la tradizione di essere ad ingresso libero fino a esaurimento posti. Inoltre, sono arricchiti dalle installazioni e mostre curate dal Museo d’Arte Diffusa (MAD), ideato e diretto da Fabio D’Achille

Vediamo da vicino i prossimi due eventi:

“Il primo concerto, – si legge in una nota degli organizzatori –  in programma martedì 21 ottobre alle ore 18, è intitolato “Solo Tirindelli” ed è dedicato alla figura di Pietro Tirindelli, compositore e violinista italiano del primo Novecento. La sua musica, caratterizzata da una scrittura lirica e raffinata, sarà protagonista di una serata che unisce esecuzione strumentale, voce e parola.

Sul palco si esibiranno Giulia Bruno e Barbara Paradossi al violino, Lavinia Ottolini come soprano, Enrico Turco al basso e Massimiliano Tisano al pianoforte. Le trascrizioni e le elaborazioni dei brani sono curate da Cesare Buccitti, mentre il testo di presentazione è firmato da Lucrezia Piccolo. A completare l’atmosfera, le letture affidate alla voce di Davide Calvo accompagneranno il pubblico in un percorso poetico e musicale che mette in luce la sensibilità e la bellezza della produzione cameristica e vocale di Tirindelli.

Il secondo appuntamento si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 18 e sarà dedicato alla musica da camera. Protagonista della serata sarà una formazione cameristica d’eccezione composta da Riccardo Bonaccini, primo violino; Viola Pasquini, secondo violino; Gianfranco Borrelli, viola; Anna Armatys, violoncello; Giulio De Luca, pianoforte.

Il programma prevede l’esecuzione di tre capolavori del repertorio romantico: i Quattro pezzi romantici op. 75 di Antonín Dvořák per violino e pianoforte, i Tre pezzi fantastici op. 73 di Robert Schumann per violoncello e pianoforte, e il monumentale Quintetto op. 34 in fa minore di Johannes Brahms, scritto per due violini, viola, violoncello e pianoforte.”

Previous post

Giurie al lavoro alla 26ᵃ edizione dell’International Circus Festival of Italy

Next post

This is the most recent story.

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista