ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED Cultura

“CUSTODIRE: Nuove forme di custodia ambientale lungo il Sentiero di Circe” selezionato e finanziato dal progetto europeo COASTRUST

A cura di Cora Craus –

L’Associazione Circe APS annuncia con soddisfazione che il progetto “CUSTODIRE: Nuove forme di custodia ambientale lungo il Sentiero di Circe” è stato selezionato e finanziato nell’ambito dell’Avviso esplorativo promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, inserito nel progetto europeo Interreg EuroMED COASTRUST – Promoting Shared Custody for Mediterranean Coasts.

Il progetto “CUSTODIRE” ha l’obiettivo di promuovere la custodia a lungo termine del Sentiero di Circe, itinerario ciclo-pedonale che attraversa il Parco Nazionale del Circeo, connettendo natura, arte e comunità locali. La durata del progetto è di sei mesi e le sue fasi, complementari tra loro, includono laboratori esperienziali, attività di custodia itineranti, azioni di segnatura partecipata del Sentiero e momenti celebrativi come ilFestival della Custodia. L’iniziativa coinvolgerà attivamente cittadini, scuole, associazioni, enti locali e imprese, rafforzando il senso di appartenenza e responsabilità collettiva verso il patrimonio ambientale e culturale del territorio.

Nei giorni scorsi è stato presentato il progetto all’interno del simposio “Natura e Patrimonio per la governance collaborativa della Provincia di Latina”, organizzato nell’ambito del progetto WE GO COOP, presso la Sala del Consiglio “Cambellotti” della Provincia di Latina. Il simposio ha rappresentato un’occasione di confronto su governance, risorse e custodia territoriale, con un focus sulle buone pratiche in corso e sulle azioni finanziate dal progetto COASTRUST, evidenziando le nuove forme di alleanze locali e sinergie territoriali per la protezione ambientale e la valorizzazione del patrimonio.

CUSTODIRE rappresenta –ha dichiarato Jessica Brighenti, presidente dell’Associazione Circe APS –  un passo fondamentale per consolidare il Sentiero di Circe come infrastruttura culturale e ambientale condivisa, capace di generare appartenenza, responsabilità e bellezza. È per noi motivo di orgoglio che questo percorso di comunità, nato dal basso, venga oggi riconosciuto a livello europeo e inserito nella cornice della Riserva della Biosfera MAB UNESCO del Parco Nazionale del Circeo”.

 Con questa nuova fase, l’Associazione Circe conferma il proprio impegno per una governance collaborativa del territorio, mettendo in rete cittadini, istituzioni, enti di ricerca, scuole e realtà associative, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra comunità, natura e paesaggio e valorizzare l’identità culturale e ambientale della provincia di Latina.

Previous post

Curata da Fabio D’Achille, la mostra di Lorenzo Di Lelio alla Feltrinelli di Latina

Next post

Ardeafilarmonica in tour in Portogallo: concerti a Porto e Lisbona

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista