Curata da MAD. Un’appassionante serata con la mostra “La rivolta dei fiori – Nueva” di Marcela Szurkalo e il concerto “Tango Domina” con Gonzalo Perea

Di Cora Craus
Curata da MAD, nella Capitale, un’appassionante serata con la mostra “La rivolta dei fiori – Nueva” dell’artista argentina Marcela Szurkalo e il concerto “Tango Domina” con Gonzalo Perea. Giovedì 10 luglio a Roma presso il centro Me Donna Salute in largo Paola Frassinetti, 11 con ingresso libero a partire dalle ore 20:00.
L’artista argentina Marcela Szurkalo espone i suoi lavori su carta e su tela, collage & action painting, musica y tango dal vivo con Gonzalo Perea alla chitarra argentina.
“In collaborazione con Erika e Mirko – spiega Fabio D’Achille, Art Director di Mad – abbiamo iniziato un percorso sinestetico che porta l’arte contemporanea di Mad Museo d’Arte Diffusa anche nella capitale in un connubio tra sociale e creativo. Due mostre, rigorosamente al femminile, hanno già aperto il progetto diffuso e hanno visto avvicendarsi la pittura informale di Alessandra Chicarella e Antonella Catini. Il nuovo vernissage aggiunge la musica dal vivo e la danza tanghera nell’affascinante e accogliente spazio di Me Donna Salute. Sta per iniziare la rivolta!!”
Chi è la poliedrica artista argentina Marcela Szurkalo?
Marcela Szurkalo è un’artista poliedrica argentina che vive a Roma e si occupa di danza, musica e teatro. Ha iniziato a ballare a 3 anni a Buenos Aires e si è specializzata in tango argentino, danza classica e contemporanea, nonché in altre discipline come boleadoras e bombo fantasia.
Ha lavorato come ballerina e coreografa in Argentina, Sud America e in seguito in Italia e in altri paesi europei, collaborando con artisti di fama internazionale come Mercedes Sosa e Mariano Mores. Ha anche lavorato in TV e radio e ha creato la compagnia “Tangomalambo” che combina tango, canto, folklore argentino e musica.
Attualmente, Marcela Szurkalo continua a lavorare come artista, coreografa e insegnante di tango argentino a Roma, creando spettacoli interdisciplinari che uniscono danza, musica e arte visiva. Collabora attivamente con il curatore Fabio D’Achille e il Museo d’Arte Diffusa.
Dal curriculum di Marcela Szurkalo scopriamo che dal 2010 al 2012 è stata la protagonista tanghera dello spettacolo “Napoletango” del famosissimo regista Giancarlo Sepe, produzione del Teatro Eliseo e Napoli Teatro Festival, svolto nei più prestigiosi teatri Italiani (Teatro San Carlo di Napoli, Eliseo di Roma, Petruzzelli di Bari, Carignano di Torino, ecc) e a Londra nel Colisseum Theatre.
Nel 2012 ha fatto lo spettacolo “Momenti di Tango” come artista invitata insieme alla compagnia di Raffaelle Paganini con coreografie di Luigi Martelletta.
Come cantante solista a “La casa del jazz di Roma” ha partecopato alla presentazione del libro “L’uomo che vive due volte” di Roberto Litta.
Nel 2012 è chiamata a lavorare come ballerina di Tango nei concerti di “Biagio Antonacci tour 2012 e 2013” in tutta l’Italia
Nel 2014 tra altri eventi importanti lavora come cantante e attrice per Luis Bacalov all’auditorium La Verdi di Milano nello spettacolo “Insalata portegna, tango e dintorni per ragazzi e non solo…” di Marina Rivera regia di Carlos Branca.