Curata da Fabio D’Achille, la mostra di Lorenzo Di Lelio alla Feltrinelli di Latina

A cura di Cora Craus
La Scala Rossa della Libreria Feltrinelli di via Diaz ospita, dal 26 settembre al 27 ottobre, la prima mostra personale di Lorenzo Di Lelio, autore pontino di soli 17 anni. Le sue tavole, realizzate in tecnica mista con marker e pastelli, raccontano storie ed emozioni ispirate al mondo dei manga giapponesi, con uno stile che richiama lo shōnen, genere narrativo che fonde azione, crescita interiore e legami affettivi. La mostra, curata da Fabio D’Achille per MAD Museo d’Arte Diffusa, sarà inaugurata questo mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00, alla presenza dell’autore. A presentare l’incontro sarà la giornalista Dina Tomezzoli. L’ingresso è libero e gratuito.
Non è solo una mostra di disegni, ma un vero e proprio esordio creativo, un primo passo pubblico verso una visione personale dell’arte e della narrazione. «Disegnare per me è come parlare una lingua che tutti possono comprendere, anche senza parole. Attraverso i manga riesco a esprimere quello che spesso, nella vita di tutti i giorni, resta nascosto, le emozioni che cambiano in fretta, i dubbi, la voglia di superare i propri limiti (racconta Lorenzo). Ho immaginato un futuro dove queste emozioni non sono più messe da parte, ma diventano fondamentali per salvare il mondo e per capirsi davvero. Non è un futuro lontano, è più vicino di quanto sembri. Ho voluto raccontarlo così, con disegni che uniscono il sogno e la realtà, l’azione e la fragilità, l’avventura e il cuore». Il desiderio di condividere emozioni e pensieri attraverso il disegno e la narrazione visiva è ciò che ha spinto Lorenzo Di Lelio a realizzare questa esposizione, suo sorprendente debutto artistico. Studente del quinto anno al Liceo Scientifico Marconi di Latina, Lorenzo affianca allo studio numerose passioni dalla danza alla scrittura, ma è nel fumetto e in particolare nei manga, che ha trovato il suo linguaggio espressivo più autentico. Fondamentale nel suo percorso l’incontro con il professor Gaspare Pellecchia, che lo ha introdotto con passione al mondo del fumetto giapponese. «Quando l’interesse per l’arte si trasforma in azione, lo studio diventa sperimentazione e il tempo libero occasione di crescita, è così che nascono percorsi autentici come quello di Lorenzo Di Lelio – spiega Fabio D’Achille che ha supportato l’autore nell’allestimento e nella grafica – La sua richiesta di esporre non è un esercizio scolastico, ma il desiderio profondo di condividere un mondo interiore fatto di emozioni e narrazione visiva. La Scala Rossa, spazio simbolico per MAD, è il luogo ideale per questo debutto; un punto d’incontro tra l’immaginazione di un giovane autore e lo sguardo del pubblico. In Lorenzo abbiamo riconosciuto una voce sincera, creativa e già sorprendentemente consapevole». Questa mostra rappresenta anche l’anteprima ufficiale di Latina Comics & Games, il nuovo festival del fumetto, del gioco e del fantasy in programma dal 17 al 19 ottobre in piazza del Popolo. Un evento nato per valorizzare la cultura POP e dare voce ai nuovi talenti del territorio, che con la sua energia creativa si fa ponte tra il mondo interiore dei giovani e l’immaginario condiviso degli appassionati di manga e graphic novel.