Conservatorio Respighi. La prima esecuzione assoluta di “Nei giardini del silenzio”, composizione originale del M° Nicolò Iucolano

A cura di Cora Craus –
A chiudere la serata, martedì 30 settembre alle ore 18.00, presso l’Auditorium Roffredo Caetani, via Ezio 32, Latina, è la prima esecuzione assoluta di “Nei giardini del silenzio”, composizione originale di Nicolò Iucolano per due violini e pianoforte, ispirata ai versi della poetessa Ada Negri. L’anteprima è inserita nell’ambito del concerto cameristico dal titolo “Il Violino nel Novecento Italiano”.
L’opera del M° Nicolò Iucolanometterà in dialogo le due giovani interpreti con il pianoforte dello stesso autore. Com’è nella tradizione del più importante punto di riferimento della cultura musicale a Latina, diretto dal M° Cristiano Becherucci, gli eventi sono ad ingresso è libero, fino a esaurimento posti.
La serata vedrà protagonisti tre interpreti d’eccezione: le giovani violiniste Noemi Macilenti e Viola Pasquini, entrambe studentesse del Conservatorio Respighi, e il M° Nicolò Iucolano, pianista, compositore e docente dello stesso istituto.
Il programma si apre con la Seconda Sonata per violino e pianoforte op. 36a di Ferruccio Busoni, affidata all’interpretazione di Noemi Macilenti. Segue la Sonata in la di Ildebrando Pizzetti, eseguita da Viola Pasquini, opera che incarna il lirismo e la profondità espressiva della musica italiana post-bellica.
Anche per questo evento, il Conservatorio sarà spazio di espressione artistica grazie al contributo prezioso delle installazioni e delle mostre curate da MAD, Museo d’arte diffusa ideato e diretto da Fabio D’Achille.
Chi è il Maestro Nicolò Iucolano, di cui sarà presentata in anteprima la composizione “Nei giardini del silenzio”, ispirata ai versi della poetessa Ada Negri?
Nicolò Iucolano comincia lo studio del pianoforte a soli 9 anni e da subito è attratto dall’arte della composizione. Ha seguito importanti studi di formazione, laureandosi in Teologia con l’impegnativa tesi “Ateismo contemporaneo e cristiani anonimi”. Consegue la laurea in Lettere presso la Sapienza di Roma, seguendo l’indirizzo di Tradizioni popolari, Etnomusica e Storia della musica, e si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Frosinone. Molte delle sue opere sono state presentate dalla Rai e da Radio Vaticana. È titolare della cattedra di “Teoria, ritmica e percezione musicale” presso il Conservatorio di Latina.