Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina. Curata da Antonia Lo Rillo, la mostra: “iRenaissance” di Alessio Pistilli

A cura di Cora Craus –
Sabato,10 maggio alle ore 18 presso il museo Duilio Cambelloti, curata da Antonia Lo Rillo, sarà inaugurata la mostra: “iRenaissance” di Alessio Pistilli nell’ambito della terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina, promossa da Latina Mater Ets, Fondazione Roma e Comune di Latina. La mostra “iReinassance” nasce da un’idea di Andrada Juica, Presidente della Consulta Provinciale degli studenti di Latina.
Antonia Lo Rillo, direttore scientifico del museo Cambellotti scrive in una nota curatoriale: “In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana, l’opera pittorica di Alessio Pistilli pone un disorientamento visivo tra memoria storica e contemporaneità. I suoi ritratti ad olio, di raffinata esecuzione tecnica, evocano immediatamente l’estetica e la solennità dei maestri del Rinascimento, tuttavia, il richiamo alla classicità è subito contraddetto, o forse ampliato, dalla presenza straniante di smartphone, tablet e altri dispositivi tecnologici presenti nelle pose dei soggetti.
La riflessione si approfondisce ulteriormente se si considera il rapporto tra queste opere e la fotografia. La composizione dei suoi ritratti tradisce una forte influenza fotografica: l’inquadratura ravvicinata, la luce direzionata, l’espressione sospesa tra il naturale e l’artificiale. I soggetti sembrano spesso colti in un istante “rubato”, come in uno scatto catturato da una camera o uno smartphone, proprio lo stesso oggetto che appare nella scena. Il dipinto diventa un’eco della fotografia, ma anche la sua negazione…”
L’arte è sempre stata l’avanguardia, l’anteprima dello specchio della società e, spesso, il suo linguaggio è l’utopia della libertà. Alessio Pistilli con la sua arte sembra voler rendere fluido, circolare, libero ed osmotico il linguaggio tra il passato, il presente ed il futuro. La mostra di sabato, 10 maggio sarà l’occasione per respirare, elaborare in ciascuno di noi l’emozioni suscitate dalle sue molteplici espressioni artistiche.
Chi è l’artista di Cori Alessio Pistilli cui la galleria Castle Fine Art di Windsor espose il suo “Ritratto di Meghan and Harry” durante il matrimonio dei reali, evento visto in tutto il mondo?
Alessio Pistilli, nasce a Velletri (RM). Si diploma presso il “Liceo Artistico Statale” di Latina e si laurea in Scienze Storico-Artistiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Pittore e scultore figurativo moderno, predilige in pittura le tecniche ad olio. La sua espressione artistica conserva l’insegnamento dei maestri del passato da Leonardo Da Vinci a Monet, da Picasso a Warhol, da Modigliani a De Chirico, ma è decisamente contestualizzata nella vita quotidiana di chi fa arte per provocare! Una provocazione che non vuole affatto insegnare, ma solo far riflettere, lasciando al pubblico la libertà di scelta.
Partecipa a mostre collettive tra cui “Carte d’identità”; “Dal Figurativo all’Astratto” Nel 2010 organizza la sua personale presso la Residenza d’epoca “San Pietro sopra le acque” a Massa Martana (PG). Nasce la sua personale “En to Pan” esposta in molteplici realtà tra cui la “Galleria Coronari 111” e, successivamente, la mostra collettiva d’arte contemporanea “Lievito” a Latina.
E poi ancora la partecipazione a mostre collettive fino ad esporre in Inghilterra. In terra inglese le sue opere di scultura partecipano all’interno del Olympia Pavilion in occasione dell’Exhibition “100% Design”. Qui farà poi parte del Windsor Art Group con cui parteciperà a molte mostre collettive in tutta la contea del Berkshire. Nel maggio del 2018 la galleria Castle Fine Art di Windsor espone il suo “Ritratto di Meghan and Harry” durante il matrimonio dei reali, evento visto in tutto il mondo. A novembre dello stesso anno viene selezionato per partecipare alla “Contemporary Art Fair” di Windsor con 10 tele dedicate ancora al concetto di “En To Pan”.
Dal 2018 lavora su un nuovo concetto che si rivela il proseguo di En To Pan: “iRenaissance”.