ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED Cultura

Arte in ospedale. MAD presenta due mostre fotografiche al femminile: l’artista bulgara Denitsa Dikova e l’artista pontina Claudia Chittano.

A cura di Cora Craus –

Si è conclusa a metà giugno la grande mostra (con ottanta opere tra pittura, disegno, fotografia e scultura) del Contest “Disegnare una Cura” organizzato da MAD con Neuro Vita per sensibilizzare sulla patologia dell’Idrocefalo Normoteso; Fabio D’Achille riprende subito il suo percorso espositivo nell’Ospedale Goretti al CUP e ai Poliambulatori stavolta con due mostre fotografiche su tematiche diverse rispetto ai temi della salute.

 Iniziativa che va oltre l’arte, oltre la salute e la cui fusione diventa l’uno pilastro dell’altro: la ricerca scientifica e artistica unite in un dialogo con al centro l’essere umano, il suo benessere.

 Così il curatore Fabio D’Achille presenta l’evento: “La mostra è una intensa raccolta di scatti in bianco e nero che colgono la fugacità della vita. 

Tutte le opere sono immagini in bianco e nero che immortalano attimi fugaci e scorci di vita che si osservano da una prospettiva tutta nuova e certamente unica”. 

Le mostre sono visitabili negli orari d’apertura dei servizi pubblici della ASL di Latina (che ringraziamo per lo spazio concesso al progetto d’arte diffusa) dal 30 giugno al 30 settembre.

La fotografa e coreografa bulgara Denitsa Dikova presenta “MOMENTUM” anche a Latina la sua prima mostra fotografica (a marzo era stata inaugurata a Roma nella galleria dell’Istituto Bulgaro di Cultura con cui MAD ha iniziato recentemente una collaborazione internazionale). 

Quotidianità, movimento e danza – si legge in una nota curatoriale – sono gli elementi essenziali per trasmettere, per Denitsa, l’irrealtà e il misticismo che emerge dagli scatti.” Con questa le immagini di questa mostra l’artista apre e condivide con il pubblico la sua visione personale e la sua ricerca nella fotografia. Gli scatti in bianco e nero sono una raccolta di momenti, di lampi in cui Denitsa si immerge più profondamente nel mondo che la circonda per dipingere e immortalare un flusso molto rapido di eventi. È affascinata dalla commistione della sensazione di vita che proviene dalla danza, cercandola in ogni altra situazione e ambiente. Ogni fotogramma, anche statico, contiene movimento, emozione e una commistione di innumerevoli momenti. La sua capacità di catturare ed esporre anche la più piccola frazione di secondo porta all’intreccio e alla connessione di fotogrammi che sono sempre sovrapposti in uno solo. Le sue fotografie hanno un senso di irrealtà e misticismo”. 

Chi è la poliedrica artista bulgara Denitsa Dikova?

Denitsa Dikova è ballerina, improvvisatrice e fotografa. Si è laureata in “teatro danza” alla NBU. Nel corso degli anni ha creato spettacoli sia in Bulgaria che all’estero, come artista freelance. Parallelamente alla sua carriera di ballerina, la fotografia è sempre stata un elemento di accompagnamento e un campo di ricerca. Negli ultimi 10 anni si è dedicata e ha lavorato nel campo della composizione e della coreografia istantanea. È proprio lì che riesce a trovare il ponte e l’elemento di collegamento tra danza e fotografia.

 “Provocata e affascinata dalle sensazioni e dall’affascinante complessità che il MOMENTO PRESENTE genera, –  si legge in una nota –  ha iniziato un processo di ricerca su come, oltre che attraverso il movimento e la danza, poter mettere in luce l’essenza di un istante. È possibile catturarlo e inserirlo in una cornice fotografica? E come sarebbe? Movimento e quiete! Danza e fotografia! Due in uno! Opposti che si completano a vicenda, provocando l’occhio e il cuore a percepire il movimento nella quiete e la staticità in un processo dinamico e mutevole”.

Chi è l’artista pontina Claudia Chittano e come presenta la sua mostra “L’ALTRA VERITÀ”?

Claudia Chittano è un’artista di Latina che collabora attivamente e da sempre con MAD che ne ha seguito in questi anni il progetto artistico fotografico. Diverse le partecipazioni alla storica collettiva MAD DONNA ma anche ad OdisSea Contemporanea e personale di fotografia a cura di Fabio D’Achille.

 Così Claudia definisce il suo progetto L’ALTRA VERITÀ: “Quante verità ci sono per ogni cosa? Fin da piccola mi sono spesso chiesta come mai esiste ancora oggi una tale discriminazione verso il sesso femminile. Quanto la cultura influenzi la differenza di genere e quanto invece pesi la biologia. Come si affrontano, rispetto al passato, le varie fasi dall’età dell’adolescenza, alla giovinezza fino alla maturità e vecchiaia?

La cultura patriarcale dominante, nelle varie società e religioni, riesce ancora ad ostacolare percorsi, crescita e presa di coscienza delle donne. Sembra che l’Italia (e non solo) sia regredita di cinquant’anni con la rimessa in discussione delle conquiste femminili degli anni sessanta e settanta. Femminicidio, ostacolo alla legge 194, divario retributivo, cultura misogina dove la donna è ‘accettata’ in quanto essere esteticamente perfetto, giovane, accondiscendente, subalterno all’uomo. Il progetto fotografico che espongo è una ricerca degli ultimi anni durante i quali ho sentito la necessità di esplorare zone d’ombra personali, di dolore, coscienza e infine accettazione e rinascita. Le immagini fotografiche sono accompagnate da citazioni letterarie di autrici e artiste”.

Previous post

Parco archeologico di Norba, il ritorno di un grande successo della regista Emanuela Gasbarroni: “Radici in aria”

Next post

NSD chiude l’anno con “OZ”, FAP debutta con “Lo Schiaccianoci”

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista