Sabaudia. Tre musicisti latinensi in concerto per un omaggio a Franco Califano

Di Cora Craus –
Frank Onorati, voce; Gianluca Masaracchio, chitarra, Raffaele Esposito, fisarmonica: tre musicisti, tre artisti latinensi seguitissimi che venerdì, 8 agosto alle ore 20,30 presso il risto- bar Catarattino 34 a Sabaudia, presenteranno il concerto “La porta aperta – Omaggio a Franco Califano”.
L’evento a Sabaudia, la città giardino per antonomasia, sarà un’occasione per celebrare il cantante romano e la sua eredità artistica, proponendo al pubblico alcuni dei suoi i più famosi e significativi brani, che con il loro stile romantico e passionale hanno lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana e fatto nascere innumerevoli amori. La musica leggera da sempre ha il potere di evocare emozioni e sentimenti profondi, di raccontare storie d’amore e di vita, toccando il cuore, di trasformare una serata musicale in un amarcord e… in un’opera prossima futura, perché nulla è così inedito come l’emozione, l’osmosi che si crea, durante un concerto, fra gli artisti e il loro pubblico. E, come abbiamo ricordato, Frank Onorati, voce; Gianluca Masaracchio, chitarra, Raffaele Esposito, fisarmonica sono tre artisti seguitissimi per la loro bravura e per la loro disponibilità verso il pubblico, per la loro capacità di scegliere location di grande e scenografico impatto.
I tre musicisti latinensi hanno scelto, per il loro omaggio a Califano, di intitolare il concerto “La porta aperta”, la canzone considerata il testamento e la filosofia di vita del cantante romano.
Visti da vicino: chi sono i tre musicisti protagonisti della serata presso il locale “Catarattino 34” a Sabaudia?
Frank Onorati, poliedrico artista di Latina ha mosso i suoi primi passi nel mondo del Musical con L’Antiteatro Spettacolo di Danilo De Paola interpretando personaggi di spicco e carismatici come la iena ne “Il Re Leone”, Gaston ne “La Bella e la Bestia”, George Berger in “Hair”, Billy Flynn in “Chicago”, il Duca di Beaufort in “Il Re Sole”, Clopin ne “il Gobbo di Notre Dame”.
Il cantante ha una vena artistica camaleontica, e uno spirito gitano; ha intrecciato le sue esperienze artistiche a quelle del teatro: è stato attore coprotagonista in “Camere da letto” e attore, presentatore e cantante in “C’era una volta il varietà”, entrambe con la regia di Tito Vittori.
Gianluca Masaracchio ha studiato al conservatorio di Latina “Ottorino Respighi”. Docente con cattedra di chitarra presso le scuole medie. Ha iniziato con il jazzista Orazio Di Pietro e Massimo Gasbarroni. Ha perfezionato il suo stile di interpretazione e arrangiamenti passando dalla classica solista – vincendo dei concorsi – alla musica da camera, pop e popolare. Ha suonato in progetti di tributo a Battisti, riscrivendo in nuovi stili le melodie del cantante, in gruppi napoletani, si è cimentato in classici sudamericani e spagnoli e anche nel fado portoghese.
Raffaele Esposito, fisarmonicista e trombettista,
apprezzato strumentista e raffinato interprete di musica classica, popolare,
fado, sudamericana.
Studia e si specializza presso il Conservatorio ” Ottorino Respighi ”
di Latina.
Diplomato in tromba, ha conseguito la Laurea di II Livello per la formazione
dei docenti di strumento musicale nella scuola pubblica.
In ambito fisarmonicistico ha inciso le musiche del film ” Pranzo di
Ferragosto” e “Gianni e le donne” diretti da G. Di Gregorio.