ED Abitare l'Agro PontinoED Attualità

Tutti i vincitori della 4ª edizione dell’Italian Circus Talent Festival

foto by Geronimo Vercillo

A cura di Cora Craus –

Si conclude con grande emozioni e con l’appuntamento al prossimo anno la quarta edizione dell’Italian Circus Talent Festival, che per cinque intense giornate ha trasformato Latina nel cuore pulsante del circo contemporaneo. Più di ottanta artisti, provenienti da diversi Paesi, si sono esibiti davanti a una Giuria Tecnica composta da dieci talent-scout e personalità di spicco dello show business internazionale, rappresentanti di alcune tra le più importanti produzioni circensi mondiali, e a una Giuria della Critica, formata da giornalisti della stampa locale e di settore. A condurre la competizione, con la consueta energia e ironia, è stato Davide Padovan, “presentaTTore” e voce storica di Mirabilandia, che proprio quest’anno celebra vent’anni di attività sotto il tendone di Latina.

 La gara, affascinante e serrata, ha visto alternarsi ventisette numeri durante le quattro giornate di selezione, culminando in una serata di gala ricca di emozione, con tutti gli artisti raccolti attorno alla pista in attesa del verdetto finale. Il premio ORO è andato, per la categoria estera, alla ucraina Viktoriia Voitko con il suo numero di verticali, mentre per l’Italia si sono imposti Sarah Dell’Acqua Canestrelli con le sue verticali sulla palla e Yuri e Alexis Martini con il loro suggestivo numero alle cinghie aeree. Il premio ARGENTO ha visto protagonisti, tra gli artisti stranieri, Veronika Nepomniashcha (contorsionismo), Claudia Rapolli (filo basso) e il Duo Kriko (cinghie aeree), mentre tra gli italiani è stata premiata Dayana Martini con il suo spettacolo equestre. Il BRONZO è andato, per la categoria estera, ai The Highflyers (bascule) e al Duo ElMaks (catene aeree), e per l’Italia a Dylan D’Amico e ai Fratelli Canestrelli, entrambi applauditi per la loro verve clownesca. Il Premio della Critica è stato assegnato all’ungherese Albert Kocsis per il suo numero di illusionismo con pappagalli, mentre il Premio Speciale della Giuria Tecnica Internazionale è andato all’italiana Anna Callegari per la delicatezza e l’eleganza del suo numero con le colombe. Prodotto da New Cover, l’Italian Circus Talent Festival gode del contributo del Ministero della Cultura, in collaborazione con l’International Circus Festival of Italy e con il Comune di Latina.

 Alla guida del progetto, Fabrizio Montico, presidente di New Cover, e Fabio Montico, direttore artistico del festival. «L’obiettivo dell’Italian Circus Talent Festival – ha dichiarato Fabrizio Montico – è offrire ai giovani artisti l’opportunità di esibirsi davanti a una giuria di talent-scout di livello internazionale e di confrontarsi con coetanei provenienti da diverse realtà. Quest’anno abbiamo superato ogni aspettativa, grazie all’originalità dei numeri e alla professionalità dei nostri partecipanti. È stata una manifestazione unica, resa possibile dall’impegno della mia squadra e di tutti coloro che hanno contribuito alla sua riuscita. Ora – ha concluso Montico – non ci resta che metterci al lavoro per la prossima edizione».

 Il sipario cala su un’edizione che resterà nel cuore di artisti e pubblico, ma l’attesa è già rivolta al futuro: la quinta edizione dell’Italian Circus Talent Festival è in programma da giovedì 5a lunedì 9 novembre 2026.

Previous post

La Rassegna “Altre Storie, racconti contemporanei” presenta il libro: “Guarire dal capitalismo” di Davide Etzi

Next post

Sul palco della 4ª edizione dell’Italian Circus Talent Festival siglato il Memorandum d’Intesa Italia e Ucraina

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista