Teatro D’Annunzio. La 26ª edizione della Rassegna Corale “Canti della Montagna”

A cura di Cora Craus –
Sabato 11 ottobre alle ore 20.15 presso il prestigioso Teatro D’Annunzio Latina si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più sentiti del panorama corale nazionale: la 26ª edizione della Rassegna Corale “Canti della Montagna”, organizzata dal Coro A.N.A. di Latina, diretto dal maestro Roberto Stivali, in collaborazione con il Coro Nives di Premana (LC), diretto da Francesco Bussani, e il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina, sotto la guida del maestro Pompeo Vernile. Al pianoforte, il Maestro Nicolò Iucolano, che accompagnerà il coro in alcune delle pagine più emozionanti del repertorio.
Canti della Montagna: la coralità come voce di solidarietà e bellezza per vivere tutt’insieme questo evento l’appuntamento è, come abbiamo ricordato, presso il Teatro D’Annunzio, cornice ideale per una serata che intreccia arte, tradizione e solidarietà. Come da consuetudine, l’intero incasso sarà devoluto in beneficenza, nel pieno rispetto dei valori alpini che da sempre animano l’attività del Coro A.N.A.: spirito di servizio, memoria storica e impegno civile.
La rassegna, nata per celebrare il repertorio corale legato alla montagna e alla cultura alpina, si è evoluta negli anni in un vero e proprio festival della coralità, capace di accogliere voci e repertori provenienti da tutta Italia, e talvolta anche dall’estero.
Tra i protagonisti della serata, il Coro del Conservatorio “O. Respighi” di Latina, composto da una selezione di studenti e riconosciuto per la sua versatilità e qualità interpretativa. Il coro, parte integrante dell’offerta formativa dell’istituzione, si distingue per un repertorio che spazia dalla musica antica alla contemporanea, includendo opere liriche, oratori, musica sacra, musical, jazz e pop. Sotto la direzione del maestro Pompeo Vernile, il coro ha collaborato con prestigiose realtà come il Parco della Musica Contemporanea Ensemble (PMCE) di Roma, esibendosi in sedi di rilievo nazionale come la Basilica di San Pietro, il Parco della Musica e il Teatro D’Annunzio stesso.
Il concerto offrirà un programma musicale di straordinaria intensità:
G.F. Handel Canticorum Iubilo (da Judas Maccabeus) Coro a cappella, W.A. Mozart Qui presso a te, Signor Coro a cappella, L. van Beethoven Inno al creatore Coro a cappella, W.A. Mozart Ave Verum KV 618 Coro e pianoforte, W.A. Mozart Lacrymosa (dal Requiem KV 626)Coro e pianoforte, G. Verdi O Signore dal tetto natio, Va pensiero, Vedi, le fosche notturne spoglie Coro e pianoforte, N. Piovani Smile (tema da La vita è bella)Coro SSATB e pianoforte.