ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Libri

UNAGRI celebra i suoi 75 anni a Itri con MAD e un fumetto esclusivo: “La Storia di Elais”, dove arte, identità e resistenza agricola si intrecciano in una straordinaria avventura

Il curatore Fabio D’Achille, sullo sfondo le tavole della graphic novel presso la cooperativa UNAGRI di Itri

A cura di Cora Craus –

La terra, le radici, la memoria e il futuro: questi i temi al centro dell’evento che domenica 21 settembre alle ore 18.00, in Via Enrico Toti a Itri, la Cooperativa UNAGRI, fondata nel 1950, apre ufficialmente le celebrazioni per il suo 75° anniversario con un appuntamento che unisce arte e impegno agricolo: la presentazione de “La Storia di Elais” di Fabrizio Gargano e Gisa De Nicola. La mostra e l’evento sono curati da Fabio D’Achille per MAD.

 Un’opportunità unica per riscoprire la bellezza della terra e l’importanza delle radici che ci uniscono. “La nostra missione è proteggere il lavoro e la passione degli olivicoltori, salvaguardando un patrimonio agricolo unico come l’oliva itrana. Il 75° anniversario è l’occasione per celebrare le radici profonde della nostra terra e il valore della cooperazione”, dichiara Francesco Meschino, presidente della cooperativa Unagri.

Da decenni UNAGRI è punto di riferimento per gli olivicoltori locali, impegnati nella coltivazione dell’oliva itrana, eccellenza del territorio oggi messa alla prova da sfide climatiche e ambientali sempre più dure. In questo contesto, il modello cooperativo resta una risorsa fondamentale: non solo garantisce sostegno ai produttori, ma custodisce valori di solidarietà e resilienza collettiva, una vera salvezza per la comunità agricola itrana.

Un appuntamento quello di domenica 21 alle ore 18.00 che segna non solo l’avvio delle celebrazioni per i 75 anni della cooperativa, ma anche un invito a riflettere sul valore della terra, sulla forza dello spirito cooperativo e sul futuro dell’olivicoltura locale.

“La Storia di Elais” – legge in una nota curatoriale – è un racconto illustrato che parte da un uliveto che non può essere venduto – dialoga profondamente con questa missione. È la storia di un legame con la terra che non si spezza, proprio come quello che unisce da 75 anni la Cooperativa UNAGRI agli agricoltori e alle famiglie del territorio”.

I presenti potranno ammirare la mostra d’arte diffusa curata da Fabio D’Achille (MAD), già approdata a Latina con il progetto “Green!” in collaborazione con la giornalista Tiziana Briguglio. In esclusiva vedranno le tavole della graphic novel, realizzate da Fabrizio Gargano insieme a De Nicola (sommelier e fondatrice di OlioCentrica), che saranno esposte su una parete del punto vendita UNAGRI. 

Previous post

Novità editoriali. “È morto un campione”, il primo romanzo di una trilogia gialla di Salvatore D’Incertopadre.

Next post

MEETING ONCOLOGICI TERRITORIALI. TUMORI DELLA MAMMELLA. STATO DELL’ARTE. PALAZZO COMUNALE DI FORMIA

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista