ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED CulturaED Musica

Il “Trio Mar Azul” a Latina con i grandi classici sudamericani e spagnoli.

I musicisti del Trio Mar Azul

Di Cora Craus –

Giovedi, 17 luglio alle ore 21 a Latina presso il locale “Sporchi di farina” in via Don Torello, 112, torna, davvero a grande richiesta, la musica live con il “Trio Mar Azul” e i grandi classici sudamericani e spagnoli con i suoi ritmi travolgenti, ballabili eppure così ricchi di “saudade”. Si ascolteranno i temi più famosi passando anche per l’Italia ma sempre in chiave latina.

“La musica sudamericana di lingua spagnola – si legge in una nota –  è un mosaico di suoni, ritmi e tradizioni, che riflette la ricchezza culturale della regione. Ed è il risultato di una fusione di culture, con radici che affondano nella musica spagnola, africana e indigena”.

A trasportarci in quelle atmosfere uniche saranno appunto i musicisti del “Trio Mar Azul”, tutti diplomatosi al Conservatorio di Latina. Il gruppo musicale acustico è nato a Latina ed è specializzato in musica sudamericana e spagnola il cui repertorio include brani classici come “Besame Mucho”, “Historia de un Amor”, “Guantanamera”,  “El Talismano”.

 Il trio è composto da Diletta Coggio alla voce, Gianluca Masaracchio alla chitarra, e Raffaele Esposito alla fisarmonica e tromba. 

 Conosciamoli da vicino i protagonisti della serata.

Diletta Coggio, nata ad Aprilia una cantante poliedrica dalla voce calda e graffiante, collabora con svariati gruppi musicali grazie alla sua versatilità vocale e al grande adattamento canoro. In particolare è la voce solista del gruppo “Big Band Jazz blues”, diretto da Mauro Zazzarini. Compare anche come corista in varie trasmissioni televisive, quali “Domenica In” e “Ti lascio una Canzone”. Ha collaborato con i comici di Colorado e Zelig in spettacoli multistile.

Gianluca Masaracchio, ha studiato al conservatorio di Latina “Ottorino Respighi”. Docente con cattedra di chitarra presso le scuole medie. Ha iniziato con il jazzista Orazio Di Pietro e Massimo Gasbarroni. Ha perfezionato il suo stile di interpretazione e arrangiamenti passando dalla classica solista – vincendo dei concorsi – alla musica da camera, pop e popolare. Ha suonato in progetti di tributo a Battisti, in gruppi napoletani, si è cimentato in classici sudamericani e spagnoli e anche nel fado portoghese.

Raffaele Esposito, fisarmonicista e trombettista, apprezzato strumentista e raffinato interprete di musica classica, popolare, fado, sudamericana.
Studia e si specializza presso il Conservatorio ” Ottorino Respighi ” di Latina.
Diplomato in tromba, ha conseguito la Laurea di II Livello per la formazione dei docenti di strumento musicale nella scuola pubblica.
In ambito fisarmonicistico ha inciso le musiche del film ” Pranzo di Ferragosto” e “Gianni e le donne” diretti da G. Di Gregorio.
Con il quartetto di fisarmoniche “AccoEnsemble” si è esibito in Italia e all’estero. Ha collaborato con l’ensemble “Allegroamaro”, gruppo di fado portoghese, esibendosi in Italia e in Portogallo. Una curiosità sul locale “Sporchi di farina” e i suoi giovedi live dove si può gustare la pizza a “ruota di carro”, birre ghiacciate e quell’energia speciale della musica che rende la serata indimenticabile. Ingresso libero, posti limitati. link: prenotazione e info 0773-280896

Previous post

Sakura Day 2025: Quando il Karate insegna a vivere

Next post

This is the most recent story.

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista