CONSERVAZIONE POSTO DI LAVORO PER I MALATI ONCOLOGICI.
Una pagina di bella sanità
Roma, 8 lug. – Via libera definitivo e unanime del Senato alle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Disegno di Legge n.1430. Il testo arrivava dalla sede redigente.”L’approvazione unanime in Senato delle disposizioni che tutelano il posto di lavoro e garantiscono permessi retribuiti per esami e cure ai lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche è un segnale forte di attenzione verso chi combatte ogni giorno contro la malattia. Un passo di civiltà che rafforza il percorso già intrapreso con la Legge 193 del Dicembre 2023 sull’oblio oncologico anch’essa approvata all’unanimità, tra le più avanzate in Europa, che ha rappresentato una svolta epocale nella tutela dei diritti delle persone guarite dal cancro.La Legge n. 207 del 2024, nota anche come Legge di Bilancio 2025, che ha istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, a decorrere dal 1° gennaio 2025, il Registro unico nazionale delle Breast Unit, con l’obiettivo di raccogliere tutti i dati provenienti dalle Breast Unit nel territorio nazionale e garantire la centralizzazione e l’analisi dei dati relativi alla diagnosi, al trattamento e al follow-up del carcinoma mammario, primo tumore per incidenza in Italia, a garazia della qualità dei trattamenti erogati. Con questo ultimo provvedimento non solo si difendono i diritti dei lavoratori più fragili, ma si afferma un principio fondamentale: la malattia non può e non deve diventare un fattore di esclusione sociale o lavorativa. Continueremo a lavorare perché il sistema sanitario e normativo italiano sia sempre più vicino a tutti i pazienti fragili che affrontano percorsi complessi di cura e riabilitazione”. Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente della 5ª Commissione Bilancio.
Roma, 8 lug. – Via libera definitivo e unanime del Senato alle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Disegno di Legge n.1430. Il testo arrivava dalla sede redigente.”L’approvazione unanime in Senato delle disposizioni che tutelano il posto di lavoro e garantiscono permessi retribuiti per esami e cure ai lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche è un segnale forte di attenzione verso chi combatte ogni giorno contro la malattia. Un passo di civiltà che rafforza il percorso già intrapreso con la Legge 193 del Dicembre 2023 sull’oblio oncologico anch’essa approvata all’unanimità, tra le più avanzate in Europa, che ha rappresentato una svolta epocale nella tutela dei diritti delle persone guarite dal cancro.La Legge n. 207 del 2024, nota anche come Legge di Bilancio 2025, che ha istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, a decorrere dal 1° gennaio 2025, il Registro unico nazionale delle Breast Unit, con l’obiettivo di raccogliere tutti i dati provenienti dalle Breast Unit nel territorio nazionale e garantire la centralizzazione e l’analisi dei dati relativi alla diagnosi, al trattamento e al follow-up del carcinoma mammario, primo tumore per incidenza in Italia, a garazia della qualità dei trattamenti erogati. Con questo ultimo provvedimento non solo si difendono i diritti dei lavoratori più fragili, ma si afferma un principio fondamentale: la malattia non può e non deve diventare un fattore di esclusione sociale o lavorativa. Continueremo a lavorare perché il sistema sanitario e normativo italiano sia sempre più vicino a tutti i pazienti fragili che affrontano percorsi complessi di cura e riabilitazione”. Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente della 5ª Commissione Bilancio.