ED Abitare l'Agro PontinoED AttualitàED Cultura

Curata da Fabio D’Achille per Mad la mostra: “LibralArte – L’acquerello è contemporaneo” personale di Valerio Libralato

Un acquerello di Valerio Libralato

A cura di Cora Craus –

Giovedì, 22 maggio alle ore 18:30, ad ingresso libero, presso il Circolo Cittadino “Sante Palumbo”, curata da Fabio D’Achille, Mad – Museo d’Arte Diffusa presenta la personale: “LibralArte – L’acquerello è contemporaneo” di Valerio Libralato. In occasione del vernissage sarà presente l’artista.

Per comprendere perché questa preziosa mostra sia un appuntamento imperdibile prendiamo a prestito le parole della critica d’arte Francesca Piovan: Come velature sovrapposte, le parole si stratificano e raccontano di una scelta coraggiosa, anacronistica quasi, certamente in stridente contrasto col buio contemporaneo. Raccontano di un cauto sogno, divenuto nobile ambizione prima ed entusiasmante divulgazione poi. Raccontano di un imponderabile bravura. Che è osservazione innanzitutto. Silenziosa, taciturna indagine, quasi un’alienazione dal sé. Quasi un invito, per l’astante sguardo, alla calma, alla contemplazione meditabonda, alla bellezza della riflessione e alla riflessione sulla bellezza.

(…) Anni di viaggi. Di esitanti arrivi e vittoriosi ritorni. Di applausi, di successi, di ammirazione. Talmente acclamanti da annullare le ritrosie di ogni ripartenza.

Uno stile inconfondibile. Poetico. Un coinvolgimento emozionale nell’atto creativo che restituisce un’autentica adesione partecipata e sensibile al mondo circostante. Un’incredibile, potente, corpus di opere. Ove la leggera carta diviene possente veicolo d’immagine. Una pluralità di volti, riprodotti fra realtà e meraviglia, scorci di città ideali, luoghi di viva memoria, vedute in lento movimento. Figurazioni dialoganti di un lirico componimento che affiorano con la luce e, velatura dopo velatura, emergono dal nucleo intonse nella loro totalità espressiva, lasciando sullo sfondo zampilli di colore che si uniformano e sfuggono rapidi come rivoli d’acqua”.

Una curiosità: Nel settembre 2023 la personale “25 anni tra acqua e colore” alla galleria Spazio Comel, il ritorno suo flashback espositivo a Latina, in virtù del profondo legame con la sua terra d’origine che si ritroviamo con questa mostra al Circolo Cittadino proprio dove ha esposto con MAD il gemello Fabrizio che celebrava i suoi 10 anni d’Arte.

Chi è l’artista latinense Valerio Libralato, un pittore con quasi trent’anni anni di attività artistica?

Valerio Libralato nasce a Latina. Viene instradato nel mondo dell’acquerello nel 1998, anno in cui incontra il grande artista Dino Massarenti, che sarà per un breve periodo il suo maestro.

Nel 2004 fonda l’associazione “Terre di Siena”, con la quale prosegue ininterrottamente fino ad oggi l’attività didattica in Italia e all’estero. Nel 2006 entra a far parte dell’A.I.A.

(Associazione Italiana Acquerellisti), con la quale partecipa ai più importanti festival nazionali e internazionali di acquerello; l’anno successivo due sue opere verranno selezionate per partecipare all’Espace Auteuil dell’esclusivo Salon d’Automne di Parigi.

Innumerevoli le sue mostre personali nel territorio d’origine.

(Forte Sangallo a Nettuno, Sala comunale di San Felice Circeo, Galleria Stoà di Latina, Museo di Ponza, Palazzo Caetani di Cisterna) e nel 2010 ha luogo la mostra “Colori d’acqua” nella

Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma.

Nel 2011 giunge l’affermazione internazionale, con il grande successo di pubblico e critica, presentando la mostra dal titolo “La mia Italia” nel Palazzo del Fondo di Cultura a Mosca. Di li

a poco i confini artistici si espanderanno nuovamente, l’artista vince con l’opera

“L’attesa” il primo premio della “4′ Trienal Internacional de la acuarela” nella più prestigiosa manifestazione internazionale del Sud America.

A Gennaio del 2013 contribuisce come socio fondatore alla nascita dell’A.R.A.

(Associazione Romana Acquerellisti). Proseguendo, nel 2014 ha luogo la prima esperienza in Francia nella Biennale d’Acquerelle di Rochemoure in Provenza. Nel 2015 è direttore artistico, insieme ad altre collaboratrici, del Festival Internazionale “Acquerelli e Pennelli” di Sperlonga (Lt).

 Dopo altre partecipazioni oltralpe, nel 2017 ha luogo la personale “Roma in … particolari” nella galleria Frammenti d’Arte di Roma. Nel 2018 nasce a Latina l’associazione culturale Non Stop Art, spazio espositivo e scuola d’arte. Nel corso del 2019 avrà luogo il trasferimento a Mantova, città in cui inizieranno un ciclo di lezioni didattiche in territorio lombardo (Mantova, Milano, Lodi). Nel 2021 si inaugura “L’Arteria”, un piccolo e confortevole spazio espositivo.

 Nel 2022 altra esperienza oltralpe alla biennale di Sainte- Fereole e nel contempo nasce un nuovo studio didattico a Mantova. Nel novembre del 2022 è presente a Roma alla Galleria IkiGai. Nel 2023 l’esposizione a Palazzo Berva a Cassano d’Adda (MI) e la partecipazione alla Biennale di Brioude con masterclass e workshop per la più rinomata manifestazione di acquerello di tutta la Francia.

Previous post

Circolo Cittadino di Latina. “Il canto di Amadeus” – Un tributo all’estro geniale di Mozart” con il pianista Francesco Mazzonetto

Next post

Novità editoriali. “Il ladro di chimere”, romanzo di esordio di Giacomo D’Ambrosio

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista