ED AttualitàED CulturaED Itinerante

Storia, arte, convivialità nella nuova proposta del Centro Socio-culturale Anziani “V. Veneto”

Isola di Liri la nuova meta della gita del Centro socio- culturale “V.Veneto”

A cura di Cora Craus –

Storia, arte, convivialità nella nuova proposta del Presidente Fausto Bonifacio del Centro Socio-culturale Anziani “V.Venetodi martedì 20 maggio.

 “Con la bella stagione –  scrivono in una nota gli organizzatori – tornano le giornate fuori porta, alla scoperta delle bellezze naturali, storiche e architettoniche del nostro territorio.

La mattina di martedì 20 maggio viaggeremo per diversi chilometri alla volta di Alatri, Casamari e Isola del Liri, importanti siti del frusinate, che ci saranno illustrati da una guida turistica.

Prima tappa il Borgo di Alatri, cosiddetta “Città dei Ciclopi” per l’ottimo stato di conservazione delle mura dell’acropoli della Civita, storica sede della popolazione osco-umbra degli Ernici e uno dei maggiori esempi dell’architettura antica in Italia, simbolo delle città megalitiche laziali. Passeggeremo tra i vicoli medioevali che custodiscono il ricco patrimonio del Borgo, di cui andremo a visitare la Basilica concattedrale di San Paolo, la collegiata romanico-gotica di Santa Maria Maggiore, l’antico Foro Romano, ora Piazza centrale del paese, l’ottocentesca Fontana Pia, originariamente dedicata a Pio IX, e i resti del Porticato Romano.

Terminato il pranzo a base di specialità tipiche, ci dirigeremo sulla via Mària, tra Frosinone e Sora, e ci immergeremo nell’affascinante atmosfera dell’Abbazia di Casamari, uno dei documenti più antichi dell’architettura gotico-cistercense. Eretta nell’anno Mille, fu originariamente sede dei monaci benedettini, per poi ospitare, tra il 1140 e il 1522, l’Ordine dei Cistercensi, tuttora in situ. Nel tempo è divenuto luogo di varie attività per i monaci, e oggi si conservano la farmacia, la liquoreria, la tipografia, la biblioteca, il Museo Archeologico, dove si conservano dei reperti di origine romana. Vi è anche esposta una zanna di Elephas o Mammuthus meridionalis (sorta di elefante), presente nella nostra penisola in epoca glaciale.

Dopo Casamari ci recheremo a Isola del Liri, pittoresca cittadina risalente al 1004. Percorrendo il centro storico potremo ammirare la Grande Cascata, il salto d’acqua di circa trenta metri compiuto dal fiume Liri originando uno spettacolo unico. A predominio della stessa, il medievale Castello Viscogliosi, poderosa fortificazione eretta sullo sperone di roccia che divide in due il fiume Liri.”

Previous post

Marcello De Dominicis con i Ninfa Vitale nel grande evento/concerto: “Viaggio attraverso le musiche popolari del territorio”

Next post

Conservatorio di Latina presenta: “Quattro quadri da Kafka” - Concerto del Master in Sonic Arts - Tecnologie e Arti del Suono dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista