Il Premio Oscar Nicola Piovani torna sul palco del D’Annunzio per i 10 anni di Lievito

A cura di Cora Craus –
Mercoledì 30 aprile alle 21.00 al teatro comunale D’Annunzio con “Note a margine”, il concerto autobiografico del Premio Oscar Nicola Piovani. Il Maestro condividerà il palco con Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni. Una presenza fortemente voluta dagli organizzatori di Lievito per festeggiare i dieci anni della rassegna.
Ha letteralmente conquistato i cuori dei latinensi con la sua dichiarazione: “Sono passati più di dieci anni dal mio ultimo concerto a Latina. Ho ricordi bellissimi del teatro e di un pubblico entusiasmante. Ricordo la condivisione di quel palcoscenico con Vincenzo Cerami, e l’emozione si fa forte. “Note a margine” è uno spettacolo vagabondo, che sta girando in lungo e in largo l’Italia e che si appresta a debuttare all’estero. Piazze altisonanti si preannunciano, ma oggi tutto l’interesse è focalizzato sullo spettacolo del 30 aprile a Latina: il pubblico, giudice sincero di ogni spettacolo teatrale, cambia con gli anni, ma spero di trovarlo generoso come l’ultima volta”.
Il concerto di questa sera avrà sullo sfondo, oltre quarant’anni di carriera tra musica, cinema e teatro, il Maestro, oltre il Premio Oscar per la colonna sonora del film “La vita è bella” di e con Roberto Benigni cui anche l’attore toscano vinse l’Oscar, ha vinto 12 Donatello, il premio cinematografico italiano più importante e ambito, nonché svariati, dell’altrettanto prestigioso premio italiano “Nastro D’Argento”. Nicola Piovani dal palco condurrà il pubblico attraverso aneddoti, ricordi ed emozioni, evocando gli incontri che hanno segnato la sua vita artistica, da Federico Fellini ai fratelli Taviani, da Vincenzo Cerami a Roberto Benigni. Un racconto in musica in cui le parole si intrecciano con le note del suo pianoforte, per restituire tutta la forza espressiva di un mestiere e di una vocazione.
I biglietti sono disponibili online (https://ticketitalia.com/nicola-piovani-note-a-margine), a Palazzo M e, solo il 30 aprile, anche presso il botteghino del teatro dalle 11.00 alle 20.00.