ED AttualitàED Cultura

Pier Paolo Pasolini, i diversi volti, 40 anni dopo Latina lo ricorda così.

di Cora Craus –

“Pier Paolo Pasolini…40 anni dopo – I diversi volti”. Un importante e molto ben organizzato evento culturale quello realizzato da Antonio Polselli alla Feltrinelli di Latina. Sette incontri, sette eventi per “conoscere” i volti, le sfaccettature artistiche ed umane di uno tra i più controversi e amati personaggi italiani.

Per Latina, questa iniziativa, è stata ed è una grande occasione di riflessione e condivisione, certo sul personaggio, sull’intellettuale, ma anche sulle luci e le ombre di anni carichi di fermenti e di grandi rinnovamenti per l’Italia. E, crediamo, nelle veridicità delle parole di Elio Vittorini, quando scrive: “la cultura è la forza umana che scopre nel mondo le esigenze di un mutamento e ne dà coscienza al mondo”.

Pasolini è stato un’infaticabile lottatore della volontà di cambiamento, della ricerca di un nuovo ideale politico, di un desiderio di trasparenza e verità. Parole scomode, obiettivi poco amati dal Potere.

Con una costante e attiva presenza a Sabaudia, Pasolini, ha avuto un legame stretto con la nostra terra. In molti ricordano, e ne hanno voluto dare testimonianza durante gli incontri, il suo essere uomo silenzioso e gentile, generoso e disponibile verso tutti; vero contraltare del suo fraterno amico Alberto Moravia.

Dei tanti volti di Pasolini: poeta, regista, romanziere, a noi rimane caro il Pasolini giornalista, quello delle “Lettere Luterane”, de “Le belle bandiere”, degli “Scritti Corsari”. In questi scritti c’è il passaggio dalla letteratura all’analisi dei fenomeni sociali e di costume. C’è l’Italia della ricostruzione e dei grandi scandali, della doppia morale.

“Pasolini, nel giornalismo, accentuò la sua vocazione a porsi – scrive, La nuova Letteratura Garzanti – come voce diversa, anticonformista, alla ricerca continua di una verità, in politica come in arte, nei rapporti umani come linguaggi quotidiani. [.] La sua tragica morte violenta, avvenuta nel novembre del ’75, per mano di un “ragazzo di vita”. Chiudeva una vicenda esistenziale e umana”.

Vorremmo trascrivere tutti i titoli degli incontri perché si prestano ad essere delle vere “tracce-guida”, una chiave di violino, per avvicinarsi alle mille sfaccettature di un anima tormentata e infelice, generosa e illuminata. Noi, ne citiamo solo uno: “Pasolini e il giornalismo – Il giornalista “Corsaro”; dove si sono alternate con preparazione, sicurezza ed emozione le voci di Alessandro Panigutti, Marianna Vicinanza, Vittorio Buongiorno.

“All’interno di un’ideologia genericamente di sinistra; Pasolini – scrive, l’antologia – aveva cercato di coniugare marxismo e spiritualità cristiana, nostalgia dei valori del mondo rurale precapitalistico e denuncia della violenza. Implicita o esplicita, delle strutture sociali dell’Occidente industrializzato”.

Un pensiero, un aspetto di Paolini particolarmente, emotivamente, sentito. Noi, ci siamo immersi in questo “specchio” del tormentato dialogo di Pasolini con se stesso e le sue convinzioni politiche e le sue radici religiose. Una narrazione, un “viaggio” ed un affresco di parole complesse, libere, lineari e profonde.

Davvero, abbiamo la convinzione che Antonio Polselli, per organizzare questo ciclo d’incontri, si sia ispirato all’idea di Gramsci per la cultura: “La cultura [.] è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri”. Una volta questo pensiero ispirava anche quale dovesse essere l’obiettivo ultimo della scuola, obiettivo che andava ben oltre l’istruzione.

 

Previous post

Lago di Paola. Criticità in evidenza all'Oasi di Kufra

Next post

La Croce Rossa italiana cerca personale.

Cora Craus

Cora Craus

Giornalista